Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Le Campora)
A: Vasari Giorgio (Arezzo)
Tipologia: lettera
Data: 1550-01-16
Note alla data: Nel testo: "a 16 di gennaio MXLIX", secondo lo stile fiorentino; a c. 8v vi è l'annotazione di Giorgio Vasari: "Don Vincenzo, 1549, dalle Campora, di genaio"
Contenuto: Il Borghini in tono scherzoso si lamenta di come il Vasari abbia più volte promesso di tornare [a Firenze] e poi invece se ne stia ben lontano da questa città. È però contento che l'artista non sia a Roma in un momento così "scandaloso" per l'intera cristianità [allusione al lungo periodo in cui la sede pontificia rimase vacante dopo la morte di Paolo III avvenuta il 10 novembre 1549]. Sta sistemando "la tavola dell'opera" del V. [la tavola degli Indici della prima edizione de "Le vite": cfr. SIMONETTI, p. 74; secondo "Carteggio", I, p. 302, nota 3, si riferirebbe, invece, alla tavola degli errori corretti nel testo da consegnare all'editore]. Promette di recarsi nella bottega del Torrentino [Lorenzo Torrentino, stampatore della prima edizione de "Le vite"], appena andrà a Firenze. Chiede di raccomandare Vico da San Zeno, suo amico, ai padri [del monastero] di Camaldoli. Approva l'allontanamento del V. [da Firenze] ed è convinto che le malelingue presto lo invidieranno, come accadde ad Apelle [pittore greco calunniato ingiustamente da un rivale presso il re Tolomeo d'Egitto]. Invia saluti a Francesco Bacci [suocero del V.] e a sua moglie [Alessandra Grifoni], a "madonna Cosina" [Niccolosa Bacci, moglie del V.], e a Parri Spadari.
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 295x216; bianche le cc. 5v, 8r; sigillo asportato a c. 8v.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
mm. 295x216; bianche le cc. 5v, 8r; sigillo asportato a c. 8v.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 5rv, 8rv
Persone/famiglie:
- Apelle 4. sec. a.C.; nome citato
- Bacci Francesco : di Luigi 1490-1551; nome citato
- Bacci Niccolosa 1536-1584; nome citato
- Grifoni Alessandra : di Matteo sec. 16.; nome citato
- Spadari Gaspare : di Francesco n. 1490; nome citato
- Torrentino Lorenzo 1510-1564/65; nome citato
- Vico : da San Zeno sec. 16.; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.
- Borghini, Vincenzo, Il carteggio di Vincenzio Borghini. I. 1541 - 1552: la filologia classica e la corrispondenza con Pier Vettori, la collaborazione alle Vite vasariane per l'edizione torrentiniana del 1550, Carrara, Eliana; Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: SPES, 2001, v. ; 27 cm.
- Simonetti, Carlo Maria, La vita delle Vite vasariane : profilo storico di due edizioni, Firenze: L. S. Olschki, 2005, 175 p., [6] c. di tav. ; 24 cm., (Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria; 230).