Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Monte San Savino)
Tipologia: lettera
Data: 1552-03-16
Note alla data: Nel testo: "a 16 di Marzo del '51", secondo lo stile fiorentino; a c. 19v vi è l'annotazione di Giorgio Vasari: "1551 a dì 16 di marzo, priore de' Nocenti [ospedale degli Innocenti]"
Contenuto: Il Borghini, con la presente, invia al Vasari anche la precedente lettera scritta all'artista e non recapitata per un disguido [forse identificabile con 14, cc. 13rv, 20rv?]. Riguardo alla "cosa di San Benedetto" [una tavola commissionata al V. da dei monaci benedettini; committenti e opera non identificati], chiederà informazioni all'abate di Speco [Iacopo Dei, abate del Sacro Speco a Subiaco], che deve passare da [Firenze] fra poche settimane. Si rammarica di non aver letto il "dialogo" del V., del quale "messer Stefano" [Veltroni] si è dimenticato di portargli l'inizio [presumibilmente si riferisce al dialogo che il V. compose per riportare i colloqui di argomento artistico avuti con Michelangelo Buonarroti nel 1550 a Roma, di cui dà notizia nella seconda edizione de "Le Vite" e che rimase poi inedito: cfr. VASARI - MILANESI, VII, p. 228 e VASARI - BELLOSI, "Vite", p. XXX]. Invia i suoi saluti alla moglie dell'artista [Niccolosa Bacci]. Esprime soddisfazione per i numerosi lavori commissionati al V. dal papa [Giulio III], nonostante le difficoltà [di carattere economico] che questi sta incontrando [per la guerra intrapresa contro i Farnese; il V., verosimilmente, si era recato a Monte San Savino, paese natale di Giulio III, per svolgere dei lavori per la famiglia del pontefice; cfr. anche 8, cc. 95r-96v]. Non osa immaginare quanto maggior numero di committenze gli saranno affidate in tempo di pace quando il pontefice "nuoterà nell'oro".
Note: firma autografa.
mm. 290x217; bianche le cc. 14v, 19r; sigillo asportato a c. 19v.
mm. 290x217; bianche le cc. 14v, 19r; sigillo asportato a c. 19v.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 14rv, 19rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.
- Borghini, Vincenzo, Il carteggio di Vincenzio Borghini. I. 1541 - 1552: la filologia classica e la corrispondenza con Pier Vettori, la collaborazione alle Vite vasariane per l'edizione torrentiniana del 1550, Carrara, Eliana; Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: SPES, 2001, v. ; 27 cm.
- Vasari, Giorgio, Le vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, Milanesi, Gaetano, Firenze: Sansoni, 1906, 9 voll.
- Vasari, Giorgio, Le vite de' piu eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri : nell'edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino, Firenze 1550, Bellosi, Luciano; Rossi, Aldo, Torino: Einaudi, 1998, 2 voll.
