Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Arezzo)
Tipologia: lettera
Data: 1552-03-07
Note alla data: Nel testo: "VII di marzo del '51", secondo lo stile fiorentino; a c. 20v compare l'annotazione di Giorgio Vasari: "1551, Vincentio Borghini, addì 7 di Marzo"
Contenuto: Il Borghini consiglia al Vasari di non pensare per il momento alla "tavola di San Benedetto" fino a quando non riceverà dai [monaci benedettini] disposizioni più precise [opera e committenti non identificati]. Suggerisce all'artista di eseguire l'opera su tavola poiché la tela in base alle differenze climatiche si allenta e si ritira, come dimostra l'esperienza [riferimento ai danni riportati dalla tela eseguita dal V. per la Cappella Martelli, nella basilica di San Lorenzo a Firenze: cfr. 14, cc. 15rv, 18rv]. Nonostante sia sicuro che il soggiorno romano frutterà al V. onori e guadagni, teme che l'artista possa risentire del cattivo clima estivo e che, soprattutto, i "tumulti" in corso possano avere conseguenze negative [sui lavori commissionatigli da papa Giulio III; riferimento alla guerra di Parma in cui il pontefice si schierò contro i Farnese]. Lo prega di avvertirlo quando ritornerà a Roma, perché desidera informare Piero Vettori dell' "ufitio" da svolgere per "Santa Croce" [Marcello Cervini, cardinale di Santa Croce in Gerusalemme, futuro papa Marcello II]. Chiede di inviargli il disegno del crocifisso che il B. gli aveva commissionato durante un loro incontro a le Campora. Desidera che ai piedi del Cristo siano raffigurati Adamo ed Eva avvolti dal serpente "come sta il Lacoonte" [riferimento alla scultura antica, scoperta a Roma nel 1506, raffigurante Laocoonte e i suoi figli uccisi da due serpenti]. Farà dipingere l'opera a [Domenico] Beceri.
Note: firma autografa.
mm. 286x213; bianche le cc. 13v, 20r; sigillo asportato a c. 20v.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Martirio di San Sigismondo", olio su tela, Firenze, basilica di San Lorenzo, Cappella Martelli, opera perduta;
- Vasari, Giorgio (su disegno di) - Beceri, Domenico, "Crocifisso con Adamo ed Eva", opera non identificata;
- Arte ellenistico-romana (metà II sec. a. C.), "Laocoonte", marmo, Città del Vaticano, Musei Vaticani, cortile del Belvedere.
mm. 286x213; bianche le cc. 13v, 20r; sigillo asportato a c. 20v.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Martirio di San Sigismondo", olio su tela, Firenze, basilica di San Lorenzo, Cappella Martelli, opera perduta;
- Vasari, Giorgio (su disegno di) - Beceri, Domenico, "Crocifisso con Adamo ed Eva", opera non identificata;
- Arte ellenistico-romana (metà II sec. a. C.), "Laocoonte", marmo, Città del Vaticano, Musei Vaticani, cortile del Belvedere.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 13rv, 20rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.
- Borghini, Vincenzo, Il carteggio di Vincenzio Borghini. I. 1541 - 1552: la filologia classica e la corrispondenza con Pier Vettori, la collaborazione alle Vite vasariane per l'edizione torrentiniana del 1550, Carrara, Eliana; Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: SPES, 2001, v. ; 27 cm.