Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1551-11-21
Note alla data: A c. 18v vi è l'annotazione di Giorgio Vasari: "1561 [sic], priore de' Nocenti [ospedale degli Innocenti], a dì 21 di novembre"
Contenuto: Il Borghini si scusa per non avere più scritto al Vasari. Si augura che le difficoltà dovute alla guerra [di Parma, in cui il papato si era schierato contro i Farnese], non abbiano conseguenza sull'attività che l'artista sta volgendo a Roma per conto del pontefice [Giulio III; decorazione della Cappella del Monte in San Pietro in Montorio: cfr. 30, c. 19r /n. 197]. Ritiene che Roma sia sempre stata una sede privilegiata per gli artisti a differenza di quanto afferma il V. nei suoi scritti [la prima edizione de "Le vite"]. Non ha nuove informazioni da riferire riguardo allo stato del dipinto [eseguito dall'artista per la Cappella Martelli nella basilica] di San Lorenzo, nel quale, il giorno di Ognissanti [01.11], aveva notato che la tela si era allentata a causa dell'umidità dovuta alla pioggia. Ha saputo che il Bronzino ha apportato delle modifiche alle sue tavole, da quando è stata esposta la tavola del V. [nella Cappella Martelli; probabilmente si riferisce alle tavole del Bronzino con la "Discesa al limbo" per Santa Croce e la "Resurrezione" per la Santissima Annunziata di Firenze, firmate e datate 1552]. Ritiene che ciò che il Boccaccio ha detto riferendosi a Giotto ["Decameron", VI, 5], definendolo "una delle prime luci della fiorentina gloria", sarebbe da attribuire più giustamente a Michelangelo [Buonarroti]. Il V. si deve sentire onorato, in quanto può godere dell'amicizia e frequentazione del [Buonarroti, consulente per la realizzazione della Cappella del Monte: cfr. 12, cc.4rv - cc. 6r-7v]. Invia all'artista i saluti di Piero Vettori e di suo fratello Agnolo [Borghini], che si assenterà per un anno per ricoprire la carica di capitano e commissario del "Borgo" [Borgo Sansepolcro: cfr. ASF, Tratte, 989, c. 13r]. Esprime rammarico per la morte del suocero del V. [Francesco Bacci]. Gli raccomanda "Don Ignatio Minerbetti", suo amico, che giungerà presto a Roma.
Note: firma autografa.
mm. 287x216; bianca la c. 18r; sigillo asportato a c. 18v.
A c. 18v compaiono numerosi conti di mano di Giorgio Vasari.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550;
- Boccaccio, Giovanni, "Messer Forese da Rabatta e maestro Giotto dipintore ...", Decameron, VI, 5.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, Cappella del Monte: realizzazione architettonica e decorazione, Roma, San Pietro in Montorio;
- Vasari, Giorgio, "Martirio di San Sigismondo", olio su tela, Firenze, basilica di San Lorenzo, Cappella Martelli, opera perduta;
- Bronzino, "Discesa di Cristo al limbo", olio su tavola, Firenze, Museo dell'Opera di Santa Croce (già basilica di Santa Croce);
- Bronzino, "Resurrezione di Cristo", olio su tavola, Firenze, chiesa della Santissima Annunziata, Cappella Guadagni.
mm. 287x216; bianca la c. 18r; sigillo asportato a c. 18v.
A c. 18v compaiono numerosi conti di mano di Giorgio Vasari.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550;
- Boccaccio, Giovanni, "Messer Forese da Rabatta e maestro Giotto dipintore ...", Decameron, VI, 5.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, Cappella del Monte: realizzazione architettonica e decorazione, Roma, San Pietro in Montorio;
- Vasari, Giorgio, "Martirio di San Sigismondo", olio su tela, Firenze, basilica di San Lorenzo, Cappella Martelli, opera perduta;
- Bronzino, "Discesa di Cristo al limbo", olio su tavola, Firenze, Museo dell'Opera di Santa Croce (già basilica di Santa Croce);
- Bronzino, "Resurrezione di Cristo", olio su tavola, Firenze, chiesa della Santissima Annunziata, Cappella Guadagni.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 15rv, 18rv
Persone/famiglie:
- Altoviti Bindo 1491-1557; nome citato
- Bacci Francesco : di Luigi 1490-1551; nome citato
- Boccaccio Giovanni 1313-1375; autore citato
- Borghini Agnolo 1506-1557; nome citato
- Bronzino Agnolo Agnolo Tori, detto il ; 1503-1572; nome citato
- Buonarroti Simoni Michelangelo 1475-1564; nome citato
- Giotto : di Bondone 1265-1337; nome citato
- Iulius papa ; 3.; nome citato
- Minerbetti Ignazio sec. 16.; nome citato
- Vettori Piero 1499-1585; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Emiliani, Andrea, Il Bronzino, Busto Arsizio: Bramante, 1960, 342 p., [20] c. di tav. color. rimontate nel testo : 101 ill. ; 25 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.
- Borghini, Vincenzo, Il carteggio di Vincenzio Borghini. I. 1541 - 1552: la filologia classica e la corrispondenza con Pier Vettori, la collaborazione alle Vite vasariane per l'edizione torrentiniana del 1550, Carrara, Eliana; Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: SPES, 2001, v. ; 27 cm.