Gerarchia:
Da: Buonarroti Simoni Michelangelo (Roma)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1550-08-01
Contenuto: Il Buonarroti informa di essere stato convocato dal papa [Giulio III] riguardo alle sepolture [di Antonio e Fabiano Ciocchi del Monte, zio e nonno del pontefice] allogate al Vasari. L'incontro è avvenuto sul Ponte [Sisto], durante il ritorno del pontefice dal sopralluogo a "San Piero a Montorio" [chiesa di San Pietro in Montorio], dove dovrebbero essere realizzati i monumenti sepolcrali. Il papa ha cambiato idea riguardo alla loro collocazione e vorrebbe fossero posti nella "chiesa de' Fiorentini" [San Giovanni dei Fiorentini]. Il B. ritiene che per questo scopo debba essere prima terminata la costruzione della stessa chiesa. Ringrazia per le espressioni di lusinga rivoltegli dal V. nelle sue ultime tre lettere; questi, con le sue parole, non solo è capace di resuscitare gli "uomini morti", ma riesce anche ad allungare la "vita a' vivi" [allusione alla pubblicazione della prima edizione de "Le vite", nella primavera del 1550].
Note: firma autografa.
mm. 191x212; sigillo asportato a c. 4r.
A c. 4r vi è l'indicazione del numero della lettera: "1".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio - Ammannati, Bartolomeo, "Sepolcri di Antonio e Fabiano del Monte", marmo, Roma, chiesa di San Pietro in Montorio, Cappella del Monte.
mm. 191x212; sigillo asportato a c. 4r.
A c. 4r vi è l'indicazione del numero della lettera: "1".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio - Ammannati, Bartolomeo, "Sepolcri di Antonio e Fabiano del Monte", marmo, Roma, chiesa di San Pietro in Montorio, Cappella del Monte.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 12 (46), c. 4rv
Persone/famiglie:
Enti:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Vasari, Giorgio, Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567, Fiorenza: Giunti, 1568, 3 v. ([56], 529 [i.e. 523, 1]; [40], 370, [2]; [84], 371-1012 [i.e. 1004, 6] p.) : ill., ritr. ; 4º.
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Buonarroti, Michelangelo, Il carteggio di Michelangelo, Barocchi, Paola; Poggi, Giovanni; Ristori, Renzo, Firenze: Sansoni, 1965, 5 voll.; 26 cm.
- Buonarroti, Michelangelo, Rime e lettere, Mastrocola, Paola, Torino: Unione tipografico-editrice torinese, 1992, 698 p., [8] c. di tav. : ill. ; 24 cm, (Classici italiani; 59).