Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Le Campora)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1550-05-28
Note alla data: A c. 11v vi è la nota manoscritta di Giorgio Vasari:" 1550, 28 di Maggio, Vincentio Borghini"
Contenuto: Il Borghini, rientrato dal suo "peregrinaggio" in Lombardia, nel Veneto ed in Emilia, comunica al Vasari di aver ricevuto sue notizie da parte di Piero Vettori. Non è in grado di riferirgli quali reazioni abbia suscitato [la pubblicazione della prima edizione de "Le vite"] in Lombardia, dove non ha avuto modo di fermarsi a sufficienza, e neppure a Venezia, non essendosi recato in questa città; può solo dirgli che, durante il viaggio di andata, passando per Bologna, ha potuto constatare che l'opera vi era appena giunta. A Padova ha avuto notizia dal "Mantova" [Marco Mantova Benavides], collezionista di opere d'arte ed "anticaglie", che l'esecuzione delle sculture per i sepolcri [di Antonio e Fabiano Ciocchi del Monte, nella Cappella della famiglia in San Pietro in Montorio a Roma, la cui realizzazione era stata commissionata da Giulio III al V.: cfr. 12, c. 4rv - cc. 6r-7v; 14, cc. 15rv, 18rv] è stata affidata all' "Ammannato" [Bartolomeo Ammannati], che ha effettuato molti lavori per lo stesso [Benavides: il suo sepolcro nella chiesa degli Eremitani e le sculture nel cortile del suo Palazzo a Padova]. Quest'ultimo, informato dal B. [della pubblicazione] dell' "opera" del V. [la prima edizione de "Le vite"], ne ha ordinato subito una copia a Venezia. Il B. esprime soddisfazione per il successo del Vettori [che, in qualità di ambasciatore mediceo a Roma, il 21 aprile aveva recitato un'orazione di obbedienza al neoeletto pontefice Giulio III]. Ne era giunta notizia anche a Venezia, Padova e Ferrara. Ha saputo che probabilmente il V. rientrerà [a Firenze] per breve tempo. Sarebbe contento di poterlo riabbracciare, anche se c'è chi ne ha più voglia di lui [probabile riferimento alla moglie del V., Niccolosa Bacci, sposata poco prima che l'artista partisse per Roma].
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 290x215; bianca la c.11r: sigillo asportato a c. 11v; tracce di muffe.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550;
- Vettori, Piero, "Oratio habita ad Iulium III initio pontificatus ipsius, cum ducis sui nomine una cum aliis quinque nobilissimis viris orator ad eum missus est", Florentiae, apud Laurentium Torrentinum, 1550.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, Cappella del Monte: realizzazione architettonica e decorazione, Roma, San Pietro in Montorio;
- Vasari, Giorgio - Ammannati, Bartolomeo, "Sepolcri di Antonio e Fabiano Ciocchi del Monte", marmo, Roma, chiesa di San Pietro in Montorio, Cappella del Monte;
- Ammannati, Bartolomeo, "sepolcro di Marco Mantova Benavides", marmo, Padova, chiesa degli Eremitani;
- Ammannati, Bartolomeo, "Ercole colossale", marmo, Padova, Palazzo Mantova Benavides, cortile;
- Ammannati, Bartolomeo, "Arco trionfale", marmo, Padova, Palazzo Mantova Benavides, cortile.
mm. 290x215; bianca la c.11r: sigillo asportato a c. 11v; tracce di muffe.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550;
- Vettori, Piero, "Oratio habita ad Iulium III initio pontificatus ipsius, cum ducis sui nomine una cum aliis quinque nobilissimis viris orator ad eum missus est", Florentiae, apud Laurentium Torrentinum, 1550.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, Cappella del Monte: realizzazione architettonica e decorazione, Roma, San Pietro in Montorio;
- Vasari, Giorgio - Ammannati, Bartolomeo, "Sepolcri di Antonio e Fabiano Ciocchi del Monte", marmo, Roma, chiesa di San Pietro in Montorio, Cappella del Monte;
- Ammannati, Bartolomeo, "sepolcro di Marco Mantova Benavides", marmo, Padova, chiesa degli Eremitani;
- Ammannati, Bartolomeo, "Ercole colossale", marmo, Padova, Palazzo Mantova Benavides, cortile;
- Ammannati, Bartolomeo, "Arco trionfale", marmo, Padova, Palazzo Mantova Benavides, cortile.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 10r-11v
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.
- Conforti, Claudia, Vasari architetto, Milano: Electa, 1993, 277 p. : ill. ; 29 cm.
- Borghini, Vincenzo, Il carteggio di Vincenzio Borghini. I. 1541 - 1552: la filologia classica e la corrispondenza con Pier Vettori, la collaborazione alle Vite vasariane per l'edizione torrentiniana del 1550, Carrara, Eliana; Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: SPES, 2001, v. ; 27 cm.
