Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1552-05-28
Note alla data: A c. 17v vi è l'annotazione di Giorgio Vasari: "1552, Vincentio Borghi[ni]. Addì 20 [sic] di magio"
Contenuto: Il Borghini non ha potuto scrivere al Vasari il sabato precedente [21 maggio] perché indisposto. Niccolò [Serguidi] da Volterra gli aveva fatto visita, pregandolo che sia lui, sia Piero Vettori, non scrivessero al "Reverendissimo Santa Croce" [Marcello Cervini, cardinale di Santa Croce in Gerusalemme, futuro papa Marcello II]. Ma ormai Piero Vettori aveva raggiunto il "Reverendissimo Farnese" [cardinale Alessandro Farnese] portando con sé la lettera scritta in raccomandazione del V. Esprime soddisfazione per la pace stipulata fra il papa [Giulio III] e i "principi" [i Farnese, a conclusione della guerra di Parma]. Vorrebbe sapere se verrà fatta costruire una sepoltura "per conto del signor Giovanbattista" [Giovanni Battista Ciocchi del Monte, morto in battaglia durante la guerra di Parma]. Chiede notizie di Michelangelo [Buonarroti]. Ha incaricato "l'abate di Speco" [Iacopo Dei, abate del Sacro Speco a Subiaco?] di procurargli tutte le "stampe di disegni" [incisioni] delle opere di Michelangelo che è possibile reperire a Roma. Il B. infatti possiede solamente le incisioni del "Giuditio" [affresco del Giudizio Universale nella Cappella Sistina, di cui esistevano a quella data incisioni di Giulio Bonasone, Giorgio Ghisi da Mantova e Niccolò della Casa] e "di quella Pietà che chiamano ordinariamente la Madonna della Febbre" [la Pietà, allora conservata nella Cappella della Vergine Maria della Febbre, posta all'inizio del lato meridionale della primitiva basilica di San Pietro in Vaticano, poi distrutta nei relativi lavori di rifacimento; incisione di Giulio Bonasone]. Prega il V. di aiutarlo in tale operazione. Ha disposto che le stampe acquistate siano consegnate a suo fratello "Raffaello" [Borghini] che sarà a Roma tra il giorno della Pentecoste e la festa del Corpus Domini [5-16 giugno].
Note: firma autografa.
mm. 290x215; sigillo asportato a c. 17v; inchiostro acido.
Per conoscere l'elenco delle incisioni tratte da opere di Michelangelo Buonarroti al tempo esistenti e quindi acquistabili dal Borghini, si rimanda a BOREA, pp. 235-240, 245-247, 252-257, 265-270, 276-280, e a MORELLO, pp. 245-250, e alla relativa nota bibliografica.
Opere artistiche menzionate:
- Buonarroti, Michelangelo, "Giudizio Universale", affresco, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina;
- Buonarroti, Michelangelo, "Pietà", marmo, Città del Vaticano, basilica di San Pietro in Vaticano;
- Bonasone, Giulio, "Pietà" (dalla scultura di Michelangelo Buonarroti), 1547, incisione a bulino;
- Bonasone, Giulio, "Giudizio Universale" (dall'affresco di Michelangelo Buonarroti), incisione a bulino;
- Della Casa, Niccolò, "Giudizio Universale", (dall'affresco di Michelangelo Buonarroti), 1543-1545, incisioni a bulino (dieci rami);
- Ghisi, Giorgio da Mantova, "Giudizio Universale", (dall'affresco di Michelangelo Buonarroti), 1546-1549 circa, incisioni a bulino (dieci rami).
mm. 290x215; sigillo asportato a c. 17v; inchiostro acido.
Per conoscere l'elenco delle incisioni tratte da opere di Michelangelo Buonarroti al tempo esistenti e quindi acquistabili dal Borghini, si rimanda a BOREA, pp. 235-240, 245-247, 252-257, 265-270, 276-280, e a MORELLO, pp. 245-250, e alla relativa nota bibliografica.
Opere artistiche menzionate:
- Buonarroti, Michelangelo, "Giudizio Universale", affresco, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina;
- Buonarroti, Michelangelo, "Pietà", marmo, Città del Vaticano, basilica di San Pietro in Vaticano;
- Bonasone, Giulio, "Pietà" (dalla scultura di Michelangelo Buonarroti), 1547, incisione a bulino;
- Bonasone, Giulio, "Giudizio Universale" (dall'affresco di Michelangelo Buonarroti), incisione a bulino;
- Della Casa, Niccolò, "Giudizio Universale", (dall'affresco di Michelangelo Buonarroti), 1543-1545, incisioni a bulino (dieci rami);
- Ghisi, Giorgio da Mantova, "Giudizio Universale", (dall'affresco di Michelangelo Buonarroti), 1546-1549 circa, incisioni a bulino (dieci rami).
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 16r-17v
Persone/famiglie:
- Borghini Giovanni Battista n. 1504; nome citato
- Borghini Raffaello 1520-1564; nome citato
- Buonarroti Michelangelo il Giovane; 1568-1646; nome citato
- Buonarroti Simoni Michelangelo 1475-1564; nome citato
- Ciocchi del Monte Giovanni Battista 1518-1552; nome citato
- Dei Iacopo attivo 1524 ; m. 1569; nome citato
- Farnese Alessandro cardinale ; 1520-1589; nome citato
- Farnese di Parma e di Roma famiglia nobile
- Iulius papa ; 3.; nome citato
- Marcello papa ; 2. ; 1501-1555; nome citato
- Serguidi Niccolò : di Antonio di Guido canonico e arcidiacono della cattedrale di Volterra ; sec. 16.; nome citato
- Vettori Piero 1499-1585; nome citato
Enti:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Borea, Evelina, Stampe da modelli fiorentini nel Cinquecento, in Il primato del disegno, Firenze: Electa Editrice, 1980, 324 p. : ill. ; 24 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.
- Borghini, Vincenzo, Il carteggio di Vincenzio Borghini. I. 1541 - 1552: la filologia classica e la corrispondenza con Pier Vettori, la collaborazione alle Vite vasariane per l'edizione torrentiniana del 1550, Carrara, Eliana; Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: SPES, 2001, v. ; 27 cm.
- Morello, Giovanni, La fortuna degli affreschi sistini di Michelangelo nelle incisioni del Cinquecento, in Michelangelo: la Cappella Sistina. Documentazione e interpretazioni, 3., Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, marzo 1990), Novara: Istituto Geografico De Agostini, 1994, pp. 245-251.