Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1552-08-20
Note alla data: Nel testo: "El dì di San Bernardo [di Chiaravalle] del '52". A c. 189v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "1552, il 7 di genaio [sic], Vincentio Borghini"
Contenuto: Il Borghini accusa ricevuta della lettera del Vasari del 5 agosto. Lo informa di avere incontrato il cugino dell'artista [Stefano Veltroni], che vive a Monte [San Savino], con cui ha parlato a lungo delle tavole del V. stesso e di quelle del Bronzino e di [Francesco] Salviati [raffiguranti, rispettivamente, la "Discesa di Cristo al limbo" e la "Deposizione", che si trovano entrambe in Santa Croce: cfr. 10, cc. 159rv, 162rv]. Ribadisce il suo giudizio positivo su queste opere, consigliandogli di non prestare ascolto alle critiche di [Giovanni Battista del] Tasso, Luca Martini e Benvenuto [Cellini]. Quanto ai "disegni" [le incisioni di opere di Michelangelo Buonarroti che il V. doveva procurargli a Roma? Cfr. 14, cc. 16r-17v] ritiene che non siano di buona qualità. Ne ha acquistati altri, eseguiti da "un certo Suavio" [Lambert Zutman, detto Lambert Suavius], di gran lunga superiori a quelli stampati da "Salamanchi e Tramezzini" [Antonio Salamanca e Michele e Francesco Tramezzini, editori calcografici, il primo attivo a Roma, gli altri due a Venezia]. Chiede al V. di adoperarsi affinché "Giorgio tessitore d'oro" possa ottenere dal papa [Giulio III] una committenza. Costui, che ha già lavorato per i papi Clemente [VII] e Paolo [III], ha necessità di guadagnare. Il B. ritiene che al V. sarà facile ottenere per lui un incarico dato che lo stesso [Giulio III] non deve più tener conto della presenza di "Don Diego" [Hurtado de Mendoza, ambasciatore imperiale a Roma]. Comunica che "Piero orafo" è stato liberato di prigione [cfr. 10, cc. 134rv, 137rv]. Sull'altare maggiore della cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze è stato collocato il Cristo morto di [Baccio] Bandinelli, opera giudicata negativamente, in quanto il Cristo è "grasso et fresco" tanto da non sembrare affatto morto. Invece ha potuto ammirare, grazie a Niccolò del Nero e Baccio Barbadori, alcuni bellissimi "quadretti" che Giulio Corvatto [Clovio] sta eseguendo. Informa di avere intenzione di andare lunedì [22 agosto] a Borgo [Sansepolcro] e poi da lì di recarsi all'eremo [di Camaldoli]. Il V. potrà inviargli le sue lettere per mezzo del fratello Raffaello [Borghini].
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 290x216; inchiostro leggermente acido.
Indirizzo: "Roma. Nel banco di Bindo Altoviti".
Opere artistiche menzionate:
- Bronzino, "Discesa di Cristo al limbo", olio su tavola, Firenze, Museo dell'Opera di Santa Croce (già basilica di Santa Croce);
- Salviati, Francesco, "Deposizione", olio su tavola, Firenze, basilica di Santa Croce, Cappella Dini;
- Bandinelli, Baccio, "Cristo morto", marmo, Firenze, basilica di Santa Croce, cripta (già altare dello smembrato coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore).
mm. 290x216; inchiostro leggermente acido.
Indirizzo: "Roma. Nel banco di Bindo Altoviti".
Opere artistiche menzionate:
- Bronzino, "Discesa di Cristo al limbo", olio su tavola, Firenze, Museo dell'Opera di Santa Croce (già basilica di Santa Croce);
- Salviati, Francesco, "Deposizione", olio su tavola, Firenze, basilica di Santa Croce, Cappella Dini;
- Bandinelli, Baccio, "Cristo morto", marmo, Firenze, basilica di Santa Croce, cripta (già altare dello smembrato coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore).
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 188r-189v
Persone/famiglie:
- Altoviti Bindo 1491-1557; nome citato
- Bronzino Agnolo Agnolo Tori, detto il ; 1503-1572; nome citato
- Cellini Benvenuto 1500-1571; nome citato
- Clemens papa ; 7.; nome citato
- Del Tasso Giovanni Battista 1500-1555; nome citato
- Giorgio tessitore ; sec. 16.; nome citato
- Iulius papa ; 3.; nome citato
- Martini Luca 1507-1561; nome citato
- Piero orafo ; sec. 16.; nome citato
- Salviati Francesco Francesco de' Rossi, detto ; 1510-1563; nome citato
- Veltroni Stefano attivo 1536-1568; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.
- Borghini, Vincenzo, Il carteggio di Vincenzio Borghini. I. 1541 - 1552: la filologia classica e la corrispondenza con Pier Vettori, la collaborazione alle Vite vasariane per l'edizione torrentiniana del 1550, Carrara, Eliana; Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: SPES, 2001, v. ; 27 cm.