Gerarchia:
Da: Minerbetti Bernardetto (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1552-08-20
Contenuto: Il Minerbetti scrive nuovamente al Vasari dopo un periodo di silenzio in cui la loro corrispondenza si era interrotta a causa della situazione [determinata dall'insurrezione di Siena, avvenuta il 27 luglio; l'ultima lettera del M. sembra essere stata infatti quella del primo luglio: cfr. 10, cc. 159rv, 162rv]. Dichiara di sentirsi più ottimista e più sicuro a seguito dell'intervento armato del "savio principe" [Cosimo de' Medici]. Gli invia uno schizzo del "grandissimo Cristo" di Baccio Bandinellli [cioè del gruppo marmoreo raffigurante "Cristo morto", che era stato collocato di recente nella cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, e realizzato nel quadro della sistemazione del coro e dell'altare maggiore, per cui il duca Cosimo aveva incaricato l'artista fin dal 1547; il "Cristo" fu assai criticato, come attesta anche una lettera di di V. Borghini: cfr. 14, cc. 188r-189v]. Riferisce che l'opera dovrà essere completata con un Dio Padre e altre figure [il Bandinelli eseguì infatti per il complesso marmoreo del coro della cattedrale anche un "Dio padre seduto", ora conservato nel Museo dell'Opera di Santa Croce]. Chiede se quest'opera, anche a parere del V., non sia piena di difetti [si sa invece che il giudizio del V. fu meno severo di quello dei suoi concittadini: cfr. VASARI-BAROCCHI, V, p. 267]. Benvenuto [Cellini] ha sistemato nel proprio giardino la statua del "Perseo", collocata sulla sua base, e ne sta ritoccando le gambe che apparivano "un poco grossette"; descrive dettagliatamente quest'opera, che, al contrario di quella [del Bandinelli], lo riempie di ammirazione.
Note: firma autografa.
mm. 290x213 (c. 160); asportato il sigillo a c. 161v; inchiostro acido.
Allegato (n. p.): schizzo del gruppo marmoreo raffigurante "Cristo morto sorretto da un angelo" di Baccio Bandinelli.
Opere artistiche menzionate:
- Bandinelli, Baccio, "Cristo morto", marmo, Firenze, basilica di Santa Croce, cripta (dallo smembrato coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore);
- Bandinelli Baccio, "Dio Padre seduto", marmo, Firenze, Museo dell'Opera di Santa Croce (dallo smembrato coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore);
- Cellini, Benvenuto, "Perseo", bronzo, Firenze, Loggia della Signoria.
mm. 290x213 (c. 160); asportato il sigillo a c. 161v; inchiostro acido.
Allegato (n. p.): schizzo del gruppo marmoreo raffigurante "Cristo morto sorretto da un angelo" di Baccio Bandinelli.
Opere artistiche menzionate:
- Bandinelli, Baccio, "Cristo morto", marmo, Firenze, basilica di Santa Croce, cripta (dallo smembrato coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore);
- Bandinelli Baccio, "Dio Padre seduto", marmo, Firenze, Museo dell'Opera di Santa Croce (dallo smembrato coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore);
- Cellini, Benvenuto, "Perseo", bronzo, Firenze, Loggia della Signoria.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 10 (44), cc. 160rv, 161rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Vasari, Giorgio, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568, Barocchi, Paola; Bettarini, Rosanna, Firenze: Sansoni : poi SPES, 1966, 6 voll. v. ; 27 cm.
