Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Poppiano)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1570-08-30
Contenuto: Il Borghini avverte il Vasari che la mattina stessa gli ha inviato la lettera, scritta la sera precedente [cfr. 14, c. 70rv], riguardante "l'inventione dello studiolo del principe" [programma decorativo dello studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio a Firenze; si tratta della prima "inventione" scritta dal B. al riguardo: cfr. 31, cc. 16r-19v]. Riflettendo "sopra la cupola" [cioè riguardo alla decorazione della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, allogata al V.], ritiene che l'ideazione dello schema decorativo, che prevede nove ordini di angeli da raffigurare sia particolarmente difficoltosa, essendo la superficie della stessa cupola divisa in otto spicchi. Ritiene inoltre che la figura di Gesù Cristo, fulcro dell'intera rappresentazione, debba essere eseguita in modo da sembrare più vicina allo spettatore e dunque non così in alto come appare nel disegno dell'artista. Chiede di poter avere le misure dell'altezza e della larghezza di ciascun spicchio e sottopone al V. due soluzioni possibili per ovviare alla ripartizione in ottavi: si potrebbe dividere la cupola in cerchi concentrici in senso orizzontale, oppure creare delle finte partizioni in senso verticale [il testo è accompagnato da alcuni schemi disegnati dal B.]. La sua intenzione è quella di ideare un programma decorativo qualitativamente alto e non semplicemente "sparger le figure per quel cielo ... senza ordine o regola alcuna".
Note: firma autografa.
mm. 290x210; bianca la c. 74r; sigillo asportato a c. 74v; tracce di muffe.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e collaboratori, decorazione dello studiolo di Francesco I, Firenze, Palazzo Vecchio;
- Vasari, Giorgio - Zuccari, Federico, "Giudizio Universale", affreschi, Firenze, , cattedrale di Santa Maria del Fiore, cupola.
mm. 290x210; bianca la c. 74r; sigillo asportato a c. 74v; tracce di muffe.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e collaboratori, decorazione dello studiolo di Francesco I, Firenze, Palazzo Vecchio;
- Vasari, Giorgio - Zuccari, Federico, "Giudizio Universale", affreschi, Firenze, , cattedrale di Santa Maria del Fiore, cupola.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 71rv, 74rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.
- Becattini, Massimo - Dezzi Bardeschi, Marco, Lo Stanzino del Principe in Palazzo Vecchio : i concetti, le immagini, il desiderio : Firenze, Palazzo Vecchio 1570-Forte di Belvedere 1980, Firenze: Le Lettere, 1980, 155 p. : ill. ; 23 cm. una messa in scena in tre tempi con prologo, due intermezzi e un epilogo di Marco Dezzi Bardeschi ; con Massimo Becattini ... [et al.]
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.