Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Poppiano)
A: Vasari Giorgio (s.l.)
Tipologia: lettera
Data: 1570-08-29
Note alla data: Desumibile da 14, c. 70rv di cui questo documento costituisce l'allegato
Contenuto: Il [Borghini] fornisce al [Vasari] il soggetto iconografico che ha ideato per la decorazione dello "stanzino" utilizzato come "guardaroba di cose rare et pretiose" [lo studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio a Firenze]. Ha pensato di creare un programma decorativo conforme alla tipologia degli oggetti che saranno conservati nel locale e che costituisca "quasi un inventario da ritrovar le cose". Suggerisce di incentrare l'intera decorazione, che comprenderà nove dipinti da porre nel soffitto, otto statue entro nicchie e una serie di armadi tutt'intorno alle pareti, sul tema della Natura: al centro del soffitto vi sarà la figura della Natura stessa, accompagnata da Prometeo, primo inventore delle pietre preziose come testimonia Plinio [nella "Naturalis Historia"]. Le statue nelle nicchie raffigureranno i quattro elementi della natura, terra, acqua, aria e fuoco, e a ciascuna di esse corrisponderà una diversa tipolgia di oggetti da custodire negli armadi sottostanti: per la terra Pluto, dio della ricchezza, a cui riferire i metalli preziosi, cioè l'oro e l'argento, e Opi per le pietre dure, l'avorio e i legni pregiati come l'ebano; per l'acqua Venere con in mano le perle, e Anfitrite con i coralli; per l'aria Giunone, protettrice dei matrimoni, a cui far corrispondere gioielli e anelli con diamanti e altre pietre preziose, e il vento Borea con in mano il cristallo a cui riferire oggetti in vetro e porcellane; per il fuoco Apollo, signore della luce, come simbolo delle pietre preziose colorate, come i lapislazzuli, e Vulcano, dio del fuoco, a cui riferire il ferro, l'acciaio e i lavori di ingegneria come gli orologi. Negli armadi e nei restanti otto riquadri del soffitto saranno raffigurate storie con argomenti riferibili alle statuette corrispondenti e agli oggetti contenuti negli armadi stessi. Prega il V. di sottoporre questa "inventione" al giudizio del "principe" [Francesco de' Medici].
Note: con annotazioni.
mm. 289x208; bianche le cc. 18v, 19r.
Mano di uno scrivano.
A c. 19v vi è l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Inventione per Sua Altezza, stanzini". Il documento è quindi identificabile con la "lunga diceria sopra lo stanzino del principe" inviata il 29 agosto 1570 dal Borghini al Vasari in allegato alla lettera contenuta in 14, c. 70rv. A c. 16r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 8".
Opere menzionate:
- Plinio Cecilio Secondo, Gaio, "Naturalis Historia".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e collaboratori, decorazione dello studiolo di Francesco I, Firenze, Palazzo Vecchio.
mm. 289x208; bianche le cc. 18v, 19r.
Mano di uno scrivano.
A c. 19v vi è l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Inventione per Sua Altezza, stanzini". Il documento è quindi identificabile con la "lunga diceria sopra lo stanzino del principe" inviata il 29 agosto 1570 dal Borghini al Vasari in allegato alla lettera contenuta in 14, c. 70rv. A c. 16r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 8".
Opere menzionate:
- Plinio Cecilio Secondo, Gaio, "Naturalis Historia".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e collaboratori, decorazione dello studiolo di Francesco I, Firenze, Palazzo Vecchio.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 31 (65), cc. 16r-19v
Persone/famiglie:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vasari, Giorgio, Lo zibaldone di Giorgio Vasari, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 358 p. ; 25 cm.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.
- Berti, Luciano, Il Principe dello studiolo. Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Pistoia: Maschietto &ditore, 2002, pp. 589, 223 ill. b/n col., 17,5x24,5 cm, (Varianti; 2).