Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1571-04-07
Contenuto: Il Borghini, in questa lettera, scritta sotto dettatura da "ser Francesco" [di Giovanni da Empoli], comunica al Vasari che nello "stanzino del principe" [lo studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio a Firenze] sono stati montati sette pannelli dipinti. Se si esclude quello eseguito dall'artista ["Perseo e Andromeda"], sono considerati di ottima qualità anche quelli di Battista [Naldini, al quale si devono due pannelli, "La raccolta dell'ambracane" e "L'allegoria dei sogni"], e di Iacopino [Zucchi, "La miniera"]. Dei due dipinti realizzati da "Giovanni Strada" [Jan van der Straet] giudica migliore quello di forma ovale ["Ulisse, Mercurio e Circe"] rispetto all'altro [quadrangolare, raffigurante "Gli alchimisti"]. Considera invece di scarso rilievo i pannelli eseguiti da [Maso da] Sanfriano ["La miniera di diamanti"] e da Santi di Tito [che ne realizzò tre]. Quest'ultimo artista ha anche completato "la storia del capitolo de' Servi" ["L'edificazione del tempio di Salomone" nella Cappella di San Luca nella chiesa della Santissima Annunziata, dei Servi di Maria], cosa di cui il V. ha già ricevuto notizia da Vincenzo Danti. "Sandrino" [Alessandro Allori] ha completato la "tavola del Gesù" [la "Deposizione" per la Compagnia del Gesù nella basilica di Santa Croce a Firenze]. Carlo [Portelli] da Loro Ciuffenna ha dipinto per lo studiolo "una tavoluccia" [Nettuno e Anfitrite], mentre Francesco [Morandini, detto il Poppi] ha prodotto un'opera di alta qualità [il Poppi eseguì in tutto due pannelli]. Suggerisce al V. di completare entro la fine dell'anno "la storia della sala" ["La battaglia di Marciano", ultima scena da raffigurare sulla parete del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio] e di rimandare all'anno successivo l'esecuzione della decorazione pittorica di una delle tre Cappelle per il [papa Pio V, nei Palazzi Vaticani]. Informa che [Teofilo Benintendi], abate di San Paolo [fuori le mura a Roma], si trova a Firenze e vorrebbe un disegno per una tavola raffigurante San Martino.
Note: firma autografa.
mm. 280x208; sigillo asportato a c. 96v; inchiostro leggermente acido.
Mano di Francesco di Giovanni da Empoli (identificabile sulla base di quanto afferma il Borghini ad apertura della lettera); aggiunta autografa a fine lettera.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Perseo e Andromeda", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Straet, Jan van der (Stradano), "Gli alchimisti", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Straet, Jan van der (Stradano), "Ulisse, Mercurio e Circe", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Naldini, Giovanni Battista, "La raccolta dell'ambracane", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Naldini, Giovanni Battista, "L'allegoria dei sogni", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Zucchi, Iacopo, "La miniera", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Maso da San Friano, "La miniera dei diamanti", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Portelli, Carlo, "Nettuno e Anfitrite", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Santi di Tito, "Le sorrelle di Fetonte trasformate in pioppi o la creazione dell'ambra", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Santi di Tito, "Ercole e Iole o la scoperta della porpora tiria", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Santi di Tito, "Il passaggio del Mar Rosso", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Santi di Tito, "L'edificazione del tempio di Salomone", affresco, Firenze, chiesa della Santissima Annunziata, Cappella di San Luca;
- Morandini, Francesco (il Poppi), "La fonderia dei bronzi", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Morandini, Francesco (il Poppi), "Alessandro Magno dona Campaspe ad Apelle", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie di San Pietro martire", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Pietro martire;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie angeliche", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Michele;
- Vasari Giorgio e aiuti, "Storie di Santo Stefano", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di Santo Stefano;
- Vasari, Giorgio - Zucchi, Iacopo, "La battaglia di Marciano in Val di Chiana", affresco, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, parete est.
mm. 280x208; sigillo asportato a c. 96v; inchiostro leggermente acido.
Mano di Francesco di Giovanni da Empoli (identificabile sulla base di quanto afferma il Borghini ad apertura della lettera); aggiunta autografa a fine lettera.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Perseo e Andromeda", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Straet, Jan van der (Stradano), "Gli alchimisti", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Straet, Jan van der (Stradano), "Ulisse, Mercurio e Circe", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Naldini, Giovanni Battista, "La raccolta dell'ambracane", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Naldini, Giovanni Battista, "L'allegoria dei sogni", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Zucchi, Iacopo, "La miniera", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Maso da San Friano, "La miniera dei diamanti", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Portelli, Carlo, "Nettuno e Anfitrite", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Santi di Tito, "Le sorrelle di Fetonte trasformate in pioppi o la creazione dell'ambra", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Santi di Tito, "Ercole e Iole o la scoperta della porpora tiria", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Santi di Tito, "Il passaggio del Mar Rosso", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Santi di Tito, "L'edificazione del tempio di Salomone", affresco, Firenze, chiesa della Santissima Annunziata, Cappella di San Luca;
- Morandini, Francesco (il Poppi), "La fonderia dei bronzi", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Morandini, Francesco (il Poppi), "Alessandro Magno dona Campaspe ad Apelle", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie di San Pietro martire", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Pietro martire;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie angeliche", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Michele;
- Vasari Giorgio e aiuti, "Storie di Santo Stefano", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di Santo Stefano;
- Vasari, Giorgio - Zucchi, Iacopo, "La battaglia di Marciano in Val di Chiana", affresco, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, parete est.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 95r-96v
Persone/famiglie:
- Allori Alessandro 1535-1607; nome citato
- Danti Vincenzo 1530-1576; nome citato
- Francesco : di Giovanni da Empoli sec. 16.; altra relazione di D.I.
- Maso : da San Friano Tommaso Manzuoli, detto ; 1531-1571; nome citato
- Medici de' Francesco granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587; nome citato
- Naldini Giovanni Battista 1537ca.-1591; nome citato
- Santi : di Tito 1536-1603; nome citato
- Straet Jan : van der detto Giovanni Stradano ; 1523-1605; nome citato
- Zucchi Iacopo 1542?-1596; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.
