Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Arezzo)
Tipologia: lettera
Data: 1560-09-21
Contenuto: Il Borghini informa il Vasari che Giovanni Battista [Naldini], allievo di Iacopo da Pontormo, sta per partire per Roma in compagnia di Alessandro Pucci. Gli chiede pertanto di indirizzare lo stesso [Naldini] presso qualche suo conoscente affinché sia introdotto negli ambienti più favorevoli alla sua attività di pittore.
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 290x212; sigillo asportato a c. 220v; inchiostro acido.
Mano di Francesco di Giovanni da Empoli (identificabile sulla base di quanto afferma il Borghini nella lettera contenuta in 14, cc. 95r-96v).
A c. 196r compare un'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari riguardante i lavori di ristrutturazione del Quartiere di Eleonora di Toledo in Palazzo Vecchio a Firenze progettati e realizzati a partire dal 1559 (cfr. 13, cc. 9rv, 12rv): "il ballatoio, el tetto / col lastrico / le porte del ricetto [il passaggio che dal Quartiere di Eleonora porta al Quartiere degli Elementi attraversando il Salone dei Cinquecento?] / i palchi della duchessa [Eleonora di Toledo]"; a c. 196v compare un'altra annotazione di Giorgio Vasari: "Don Vincentio Borghini"; seguono alcuni conti, sempre di mano di Giorgio Vasari, relativi a entrate e uscite riguardanti l'amministrazione delle sue proprietà ("vino", "pane", "lavoratori").
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Eleonora.
mm. 290x212; sigillo asportato a c. 220v; inchiostro acido.
Mano di Francesco di Giovanni da Empoli (identificabile sulla base di quanto afferma il Borghini nella lettera contenuta in 14, cc. 95r-96v).
A c. 196r compare un'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari riguardante i lavori di ristrutturazione del Quartiere di Eleonora di Toledo in Palazzo Vecchio a Firenze progettati e realizzati a partire dal 1559 (cfr. 13, cc. 9rv, 12rv): "il ballatoio, el tetto / col lastrico / le porte del ricetto [il passaggio che dal Quartiere di Eleonora porta al Quartiere degli Elementi attraversando il Salone dei Cinquecento?] / i palchi della duchessa [Eleonora di Toledo]"; a c. 196v compare un'altra annotazione di Giorgio Vasari: "Don Vincentio Borghini"; seguono alcuni conti, sempre di mano di Giorgio Vasari, relativi a entrate e uscite riguardanti l'amministrazione delle sue proprietà ("vino", "pane", "lavoratori").
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Eleonora.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), c. 196rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Barocchi, Paola, Itinerario di Giovambattista Naldini, «Arte Antica e Moderna», 1965, 31, pp. 1-46.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.