Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1552-10-22
Contenuto: Il Borghini, rispondendo ad una precedente lettera del Vasari, lo informa di essere stato nominato "priore di questo monasterio" [priore "pro tempore" della badia fiorentina: cfr. 14, c. 193rv e FUBINI LEUZZI, p. 43], cosa che lo priverà della quiete e del tempo necessari per poter dedicarsi allo studio. È addolorato nell'aver appreso della morte di "don Antonio" [Vasari, zio dell'artista]. Esprime soddisfazione nel sapere che ha finalmente concluso [la realizzazione e decorazione della Cappella del Monte, in San Pietro in Montorio a Roma: cfr. 30, c. 19r /n. 197]. Gli consiglia di trattenersi a Roma dove, finché è in vita papa [Giulio III] e può godere dell'amicizia di Michelangelo [Buonarroti], ha la possibilità di ottenere committenze artistiche di prestigio, mentre a Firenze non avrebbe simili occasioni di lavoro. Niccolosa [Bacci, moglie del V.], dovrà saper attendere il ritorno dell'artista o fare come il profeta Maometto, [che raggiunse Dio in cielo], recandosi lei dal marito. Ritiene che presto incontrerà a Roma "Don Iacopo [Dei]", già "abbate di Speco" [del Sacro Speco di Subiaco], e ora in procinto di tornare a Firenze essendo stato nominato abate [della badia fiorentina: cfr. ASF, Diplomatico, Spogli 84, "ad annum"]. Spera che il V. mostri al [Dei] i suoi lavori perché questi glieli possa poi descrivere. Gli raccomanda nuovamente "Giorgio tessitore" [cfr. 14, c. 193rv]. Invia i saluti di Piero Vettori. Attende di conoscere se il "Reverendissimo Santa Croce" [Marcello Cervini, cardinale di Santa Croce in Gerusalemme, futuro papa Marcello II] richiede qualche commissione.
Note: firma autografa.
mm. 291x214; bianca la c. 199v; sigillo asportato a c. 199v; presenza di una lacerazione a c. 199v.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, Cappella del Monte: realizzazione architettonica e decorazione, Roma, San Pietro in Montorio.
mm. 291x214; bianca la c. 199v; sigillo asportato a c. 199v; presenza di una lacerazione a c. 199v.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, Cappella del Monte: realizzazione architettonica e decorazione, Roma, San Pietro in Montorio.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 194rv, 199rv
Persone/famiglie:
- Bacci Niccolosa 1536-1584; nome citato
- Buonarroti Michelangelo il Giovane; 1568-1646; nome citato
- Buonarroti Simoni Michelangelo 1475-1564; nome citato
- Dei Iacopo attivo 1524 ; m. 1569; nome citato
- Giorgio tessitore ; sec. 16.; nome citato
- Iulius papa ; 3.; nome citato
- Maometto 570ca.-632; nome citato
- Marcello papa ; 2. ; 1501-1555; nome citato
- Vasari Antonio don ; m. 1552; nome citato
- Vettori Piero 1499-1585; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.
- Borghini, Vincenzo, Il carteggio di Vincenzio Borghini. I. 1541 - 1552: la filologia classica e la corrispondenza con Pier Vettori, la collaborazione alle Vite vasariane per l'edizione torrentiniana del 1550, Carrara, Eliana; Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: SPES, 2001, v. ; 27 cm.
- Fubini Leuzzi, Maria, Vincenzio Borghini spedalingo degli Innocenti. La nomina, il governo, la bancarotta, in Fra lo Spedale e il principe: Vincenzio Borghini: filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo 1. : atti del Convegno, Firenze, 21-22 marzo 2002, Padova: Il poligrafo, 2005, pp. 37-64.
