Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Poppiano)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1564-02-21
Note alla data: Nel testo: "a 21 di febbraio 1563", secondo lo stile fiorentino
Contenuto: Il Borghini risponde con la presente a due precedenti lettere del Vasari. Approva che l'artista si dedichi all'esecuzione dei quadri [per il soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze?], ma teme che possa affaticarsi troppo. Spera di poterlo presto incontrare per discutere di alcune questioni inerenti le "Vite" [la seconda edizione de "Le vite" del V.] magari alla presenza di "Don Silvano" [Razzi]. Esprime rammarico per le condizioni di salute di Michelangelo [Buonarroti]; ritiene doveroso che alla scomparsa dell'artista l'Accademia [del disegno di Firenze] organizzi delle celebrazioni in suo onore [il Buonarroti era nel frattempo spirato il 18 febbraio]. Gli chiede di sollecitare Vincenzo de' Rossi a parlare con Filippo dell'Antella di una sua faccenda [probabile riferimento al tentativo del Rossi di ottenere delle commissioni ducali per poter restituire un prestito ottenuto tramite il Borghini: cfr. LEPRI-PALESATI, docc. 48, 53, pp. 76, 78 e cfr. 14, cc. 31rv, 34rv, cc. 32r-33v]. Vorrebe anche che lo stesso Rossi gli consegnasse i disegni di [Baccio] Bandinelli che gli aveva promesso. Si sta infatti dedicando alla sistemazione del suo libro di disegni che desidera arricchire con nuove acquisizioni.
Note: firma autografa.
mm. 290x210; bianca la c. 204r; sigillo asportato a c. 204v; inchiostro leggermente acido.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto.
mm. 290x210; bianca la c. 204r; sigillo asportato a c. 204v; inchiostro leggermente acido.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 200rv, 204rv
Persone/famiglie:
- Bandinelli Baccio 1493-1560; nome citato
- Buonarroti Michelangelo il Giovane; 1568-1646; nome citato
- Buonarroti Simoni Michelangelo 1475-1564; nome citato
- Dell' Antella Filippo : di Giovanni di Filippo 1513-1590; nome citato
- Razzi Silvano 1527-1611; nome citato
- Rossi Vincenzo : di Raffello 1525-1587; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.