Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Poppiano)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1563-09-26
Note alla data: A c. 34v vi è l'annotazione di Giorgio Vasari: "26 di settembre 1563, Don Vincentio Borghini"
Contenuto: Il Borghini, rispondendo ad una precedente lettera del Vasari, si rassegna al fatto che Vincenzo Danti non sia stato preso in considerazione e che al suo posto sia stato preferito un altro artista [secondo FREY, II, p. 6, probabile riferimento alla realizzazione della "Fontana del Nettuno" in Piazza della Signoria a Firenze: nel 1560 era stato bandito un concorso a cui aveva partecipato anche il Danti, ma che era stato vinto da Bartolomeo Ammannati; quest'ultimo aveva iniziato l'opera nel 1563]. Esprime soddisfazione per il fatto che [l'Accademia del disegno a Firenze] abbia stabilito di celebrare la festa [per la ricorrenza della sua istituzione nel giorno di San Luca (18.10)?]. A tale proposito ha scritto una lettera a Benvenuto [Cellini] che allega alla presente. Acclude anche una lettera inviatagli da Vincenzo de' Rossi e una sua supplica da recapitare allo stesso Rossi tramite "Iacopo della Zucca" [Zucchi]. Nel caso in cui il Rossi ne approvi il contenuto tale supplica dovrà essere presentata al duca [Cosimo de' Medici: cfr. 14, cc. 32r-33v, cc. 219r-220v; il Rossi cercava di ottenere delle commissioni ducali per poter restituire un prestito ottenuto tramite il B.: cfr. LEPRI-PALESATI, docc. 48, 53, pp. 76, 78]. Non si è ancora adoperato per la "cosa di Santa Maria del Fiore" [completamento e sistemazione del ciclo scultoreo degli Apostoli: cfr. CINELLI-MYSSOK-VOSSILLA]. Trattandosi del " primo saggio" dell'Accademia [del disegno] desidera dedicarvisi con grande attenzione; chiede di rassicurare in proposito "ser Carlo" [Gherardi, cancelliere dell'Opera del duomo di Firenze]. Sollecita il Vasari ad ottenere dal [Medici], che si trova al momento a Firenze, i "suggelli" [i sigilli per l'Accademia: cfr. VASARI-BAROCCHI, V, pp. 508-509]. Esprime soddisfazione per il rientro del principe [Francesco de' Medici] dal suo viaggio [in Spagna; era partito il 1562-05-22 e rientrato il 1563-09-17: cfr. LAPINI, p.133].
Note: firma autografa.
mm. 293x215; bianca la c. 34r; sigillo asportato a c. 34v; il margine inferiore di c. 31 presenta piccole lacerazioni con perdita di testo sul verso della carta.
Allegati (n.p.): lettera di Vincenzo de' Rossi al Borghini; lettera del Borghini a Benevenuto Cellini.
mm. 293x215; bianca la c. 34r; sigillo asportato a c. 34v; il margine inferiore di c. 31 presenta piccole lacerazioni con perdita di testo sul verso della carta.
Allegati (n.p.): lettera di Vincenzo de' Rossi al Borghini; lettera del Borghini a Benevenuto Cellini.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 31rv, 34rv
Persone/famiglie:
- Ammannati Bartolomeo 1511-1592; nome citato
- Cellini Benvenuto 1500-1571; nome citato
- Danti Vincenzo 1530-1576; nome citato
- Gherardi Carlo : di Michele notaio ; attivo 1562-1580; nome citato
- Medici de' Cosimo granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574; nome citato
- Medici de' Francesco granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587; nome citato
- Rossi Vincenzo : di Raffello 1525-1587; nome citato
- Zucchi Iacopo 1542?-1596; nome citato
Enti:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.
- Vasari, Giorgio, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568, Barocchi, Paola; Bettarini, Rosanna, Firenze: Sansoni : poi SPES, 1966, 6 voll. v. ; 27 cm.
- Fidanza, Giovan Battista, Vincenzo Danti (1530-1576), Firenze: L. S. Olschki, 1996, 130 p., [16] c. di tav. : ill. ; 21 cm., (Pocket library of studies in art; 30).
- Lepri, Nicoletta - Palesati, Antonio, Fuori dalla corte : documenti per la biografia vasariana, Montepulciano: Le balze, 2003, 164 p. ; 21 cm., (La provincia di Arezzo; 13).
- Cinelli, Carlo - Myssok, Johannes - Vossilla, Francesco, Il ciclo degli apostoli nel Duomo di Firenze, Firenze: Alinea, 2002, 140 p. : ill. ; 23 cm., (L'ornato di Firenze; 4).
- Corazzini, Giuseppe Odoardo - Lapini, Agostino, Diario fiorentino dal 252 al 1596 : Ora per la prima Volta pubblicato da Gius. Odoardo Corazzini, Firenze: G. C. Sansoni Edit, 1900, p. XXVIJ, 384.