Gerarchia:
Da: Trezzi Ippolito (Monte Oliveto Maggiore)
A: Vasari Giorgio (Rimini)
Tipologia: lettera
Data: 1548-01-25
Contenuto: Il Trezzi accusa ricevuta delle lettere del Vasari del 24 dicembre in "Monte Oliveto" [abbazia di Monte Oliveto Maggiore]. È contento che l'opera intrapresa a Scolca sia quasi conclusa [riferimento alla tavola per l'altare maggiore e agli affreschi nella Tribuna e nella Cappella della chiesa dell'abbazia di Santa Maria di Scolca, a Rimini: cfr. 30, c. 17r /nn. 173-174]. Sarebbe contento di ammirarla e se Scolca fosse vicina quanto Arezzo vi si recherebbe. Dubita di potersi incontrare con l'artista visto "li avvisi" che ha ricevuto da Milano. Lo esorta ad andare a Venezia e a non rinunciare ad incarichi onorevoli come invece ha fatto "per quello d'Urbino" [allusione al rifiuto di collaborare alla realizzazione degli apparati per le feste di Urbino? Cfr. FREY, I, p. 215]. A questo scopo la conclusione della [prima edizione de "Le vite"] può attendere ed essere rimandata di un anno. Riguardo alla questione del fratello [Pietro Vasari], gli invia in allegato una "polizza di Don Cassiano" dove è spiegato il da farsi [cfr. 9, c. 38rv]. Circa la "cosa di Pisa" ha incontrato il "maestro del' Opera" [del duomo di Pisa] che si è accordato al riguardo col "monasterio" [olivetano di San Gerolamo di Agnano?].
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 290x216; bianca la c. 29r; asportato il sigillo a c. 37v; macchie di umidità; tracce di ceralacca a c. 33v.
Mano di uno scrivano.
A c. 37v compare l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari il Giovane: "Lettere del Generale di Mont'Uliveto a messer Giorgio Vasari"; è probabile che questa lettera sia servita al nipote del Vasari come raccoglitore di tutte le lettere inviate dal Trezzi durante il riordino del carteggio.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Adorazione dei Magi", olio su tavola, Rimini, chiesa di San Fortunato (già Santa Maria di Scolca);
- Vasari, Giorgio, "Dante Alighieri, Virgilio, Orfeo, Omero, Profeti, Sibille, Evangelisti", decorazione ad affresco della Cappella e Tribuna, Rimini, chiesa di San Fortunato (già Santa Maria di Scolca), opera perduta.
Allegato (cfr. 9, c. 34rv): frammento della lettera di Cassiano a Ippolito Trezzi.
mm. 290x216; bianca la c. 29r; asportato il sigillo a c. 37v; macchie di umidità; tracce di ceralacca a c. 33v.
Mano di uno scrivano.
A c. 37v compare l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari il Giovane: "Lettere del Generale di Mont'Uliveto a messer Giorgio Vasari"; è probabile che questa lettera sia servita al nipote del Vasari come raccoglitore di tutte le lettere inviate dal Trezzi durante il riordino del carteggio.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Adorazione dei Magi", olio su tavola, Rimini, chiesa di San Fortunato (già Santa Maria di Scolca);
- Vasari, Giorgio, "Dante Alighieri, Virgilio, Orfeo, Omero, Profeti, Sibille, Evangelisti", decorazione ad affresco della Cappella e Tribuna, Rimini, chiesa di San Fortunato (già Santa Maria di Scolca), opera perduta.
Allegato (cfr. 9, c. 34rv): frammento della lettera di Cassiano a Ippolito Trezzi.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 9 (43), cc. 33rv, 37rv
Persone/famiglie:
Enti:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.