Gerarchia:
Da: Pitti Miniato (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1547-09-16
Contenuto: Il Pitti è stupito dal cambiamento repentino di opinione del Vasari [riguardo alla correzione e stampa della prima edizione de "Le vite"]. Lo credeva inizialmente d'accordo con "quello amico" [Anton Francesco Doni?] con il quale entrambi avevano conversato poco tempo prima ma adesso scopre che è del parere di "questo altro" [Lodovico Domenichi? Cfr. 11, cc. 9rv; 9, cc. 109rv]. Ritiene che le correzioni da apportare al testo siano poche e facili e gli consiglia di affidarsi a questo scopo al "Riminese" [Giovanni Matteo Faetani] e ad "Anibal Caro". Chiede di salutargli [la moglie e i figli di Ottaviano de' Medici]: "madonna Francesca" [Salviati], "messer Bernardetto" [de' Medici], "messer Alessandro" [de' Medici, futuro papa Leone XI] e, una volta giunto a Rimini, [Giovanni Matteo Faetani].
Note: firma autografa.
mm. 290x200; carta staccata.
Riguardo agli astremi cronologici indicati nell'indice dei nomi per Bernardetto de' Medici si precisa che in ASF, Tratte, 81, c. 189v la registrazione della nascita riporta: "Bernardetto di Galeotto di Lorenzo de'Medici", invece di: "Bernardetto di Ottaviano di Lorenzo de'Medici"; l’indicazione del patronimico è tuttavia verosimilmente erronea, in quanto non risulta che lo stesso Galeotto, fratello di Ottaviano, abbia anch’egli avuto un figlio di nome Bernardo: cfr. "Profili medicei", p. 56.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
mm. 290x200; carta staccata.
Riguardo agli astremi cronologici indicati nell'indice dei nomi per Bernardetto de' Medici si precisa che in ASF, Tratte, 81, c. 189v la registrazione della nascita riporta: "Bernardetto di Galeotto di Lorenzo de'Medici", invece di: "Bernardetto di Ottaviano di Lorenzo de'Medici"; l’indicazione del patronimico è tuttavia verosimilmente erronea, in quanto non risulta che lo stesso Galeotto, fratello di Ottaviano, abbia anch’egli avuto un figlio di nome Bernardo: cfr. "Profili medicei", p. 56.
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 9 (43), c. 105rv
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Fracassini, Arnaldo - Grassellini, Emilio, Profili medicei : origine, sviluppo, decadenza della famiglia Medici attraverso i suoi componenti, Firenze: SP 44, 1982, XII, 282 pp. : 1 tav. ; 24 cm.