Gerarchia:
Da: Pitti Miniato (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Arezzo)
Tipologia: lettera
Data: 1548-02-22
Note alla data: Nel testo: "el secondo mercoledì di quaresima 1548"
Contenuto: Il Pitti ha ricevuto le lettere del Vasari in cui comunicava la sua partenza da Rimini. La corrispondenza gli è pervenuta insieme al "Tolomeo" [la Geografia di Claudio Tolomeo] per mezzo di "messer Bernardetto" [de' Medici]. Spera che ora il V. possa godersi la propria casa, ma lo esorta a non fermarsi troppo citando [il versetto di Lc 4, 21] "Nemo propheta acceptus in patria sua et sine honore". È lieto di sapere che ha accettato "altri lavori" per Ravenna e per Rimini [rispettivamente, la "Deposizione" per la chiesa del monastero di Classe e le "Stigmate di San Francesco" nel Tempio Malatestiano: cfr. 30, c. 17v /nn. 175-176]. Si duole che l'abate "si sia così lacerato" [Giovanni Matteo Faetani: cfr. 9, cc. 35r-36v]. Aveva inviato a Bologna le risposte alle passate lettere dell'artista per mezzo di "Don Tyberio da Castrocaro" ma ha saputo che queste non sono giunte a destinazione. Chiede conferma della sua andata a Venezia. Gli suggerisce, nel caso in cui non abbia ancora pubblicato la sua "istoria della pittura" [la prima edizione de "Le vite"], di servirsi del "Fiammingo" [lo stampatore Lorenzo Torrentino], stabilitosi a Firenze, invece di far pubblicare l'opera a Venezia rivolgendosi ad [Antonfrancesco] Doni. Questi è dovuto fuggire a Bologna ed ha rotto i rapporti con il "Domenici" [Lodovico Domenichi] che ha pubblicato una lettera di invettive contro di lui. Informa che [Francesco] Salviati ha bisogno di soldi e non riceve più committenze da [Cosimo de' Medici]. Invia saluti a Simone Botti.
Note: firma autografa.
mm. 296x201; sigillo asportato a c. 109v; macchie di umidità.
Opere menzionate:
- Tolomeo, Claudio, "Geographia";
- Bibbia, Nuovo Testamento, Vangeli, Luca 4, 21;
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550;
- Domenichi, Ludovico, "Lettera invettiva contro Anton Francesco Doni", opera non identificata.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Stigmate di San Francesco", olio su tela, Rimini, Tempio Malatestiano;
- Vasari, Giorgio, "Deposizione", olio su tavola, Ravenna, Pinacoteca Comunale (già Ravenna, chiesa del monastero di Classe).
mm. 296x201; sigillo asportato a c. 109v; macchie di umidità.
Opere menzionate:
- Tolomeo, Claudio, "Geographia";
- Bibbia, Nuovo Testamento, Vangeli, Luca 4, 21;
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori Italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua Toscana, da Giorgio Vasari Pittore Aretino. Con una sua utile et necessaria introduzzione a le arti lor", In Firenze, [Lorenzo Torrentino], 1550;
- Domenichi, Ludovico, "Lettera invettiva contro Anton Francesco Doni", opera non identificata.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Stigmate di San Francesco", olio su tela, Rimini, Tempio Malatestiano;
- Vasari, Giorgio, "Deposizione", olio su tavola, Ravenna, Pinacoteca Comunale (già Ravenna, chiesa del monastero di Classe).
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 9 (43), c. 109rv
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo