Gerarchia:
Da: Guicciardini Piero (Roma)
A: Vasari Giorgio (s.l.)
Tipologia: lettera
Data: 1616-03-06
Note alla data: A c. 27v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari il Giovane: "16 di Marzo 1616, il Signore Ambasciatore di Guicciardini"
Contenuto: Il Guicciardini scrive al Vasari a proposito di un beneficio ad Arezzo, con riserva di pensione pari a 12 piastre "per un figliolo di uno de' Petri Bottigliere di Sua Santità [Paolo V]" e compatrono, che è stato assegnato a Francesco Albergotti, suo cappellano. Esprime rammarico nell'apprendere che il V. si oppone a tale attribuzione, avanzando delle pretese su questo beneficio per il quale in passato fu proprio "messer Cosimo Vasari" a interessarsi affinché venisse concesso all'Albergotti una volta rimasto vacante [probabile riferimento al patronato di una Cappella nella chiesa di San Giuliano ad Arezzo, già di Cosimo Vasari: cfr. Carte Vasari, 22, c. 215r e DEL VITA, "Origine", p. 69, nota 29]. Lo avverte che difficilmente potrebbe ottenere il beneficio per sé, dal momento che è conteso fra molti, e che comunque dovrebbe riuscire a ingraziarsi il pontefice, al quale spetta la decisione finale. Gli assicura che se l'Albergotti sarà favorito nella scelta non mancherà di servirlo in ogni occasione. Attende dunque di conoscere la sua decisione.
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 276x201; inchiostro leggermente acido; presenza di macchie di umidità.
Mano di uno scrivano.
A c. 27r, in basso a sinistra, vi è la nota di mano dello scrivano: "Cavaliere Signor Vasari".
mm. 276x201; inchiostro leggermente acido; presenza di macchie di umidità.
Mano di uno scrivano.
A c. 27r, in basso a sinistra, vi è la nota di mano dello scrivano: "Cavaliere Signor Vasari".
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 21 (55), c. 27rv
Persone/famiglie:
Bibliografia:
- Del Vita, Alessandro, Regesto delle Carte Vasariane: lettere ad alcuni della Casa Va, «Il Vasari», VI, 1934, pp. 142-149.
- Del Vita, Alessandro, L'origine e l'albero genealogico della famiglia Vasari, «Il Vasari», III, 1930, pp. 51-75.
