Gerarchia:
Da: Guicciardini Piero (Roma)
A: Vasari Giorgio (s.l.)
Tipologia: lettera
Data: 1618-05-25
Note alla data: A c. 66v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari il Giovane: "25 di maggio 1618, il Signore Ambasciatore Guicciardini"
Contenuto: Il Guicciardini ringrazia il Vasari per la lettera inviatagli il 19 maggio [in cui presumibilmente lo informava di rinunciare ad ogni pretesa sul beneficio, rimasto vacante ad Arezzo, richiesto dal cappellano dello stesso G., Francesco Albergotti, e probabilmente legato al patronato di una cappella nella chiesa di San Giuliano ad Arezzo, già di Cosimo Vasari: cfr. Carte Vasari, 22, c. 215r e DEL VITA, "Origine", p. 69, nota 29; cfr. 21, c. 27rv, c. 62rv]. Mostrandosi desideroso di ricambiare quanto prima la sua cortesia, lo rassicura di aver preso la giusta decisione nella scelta dell'Albergotti. In questo modo verrà garantita anche l'assegnazione di una pensione, derivante dallo stesso beneficio, per il nipote di ["uno de' Petri"], bottigliere di Paolo V e compatrono [cfr. 21, c. 27rv]. Infatti se la riguardo dovessero sorgere difficoltà e contrasti, ciò sarebbe giudicato molto negativamente a Roma. Del resto la decisione ultima spetta al pontefice essendo il beneficio di proprietà della Curia vescovile di Arezzo.
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 278x203; presenza di macchie di umidità; asportata la carta che conteneva l'indirizzo.
Mano di uno scrivano.
A c. 66r, compare la nota di mano dello scrivano: "Illustrissimo Giorgio Vasari".
mm. 278x203; presenza di macchie di umidità; asportata la carta che conteneva l'indirizzo.
Mano di uno scrivano.
A c. 66r, compare la nota di mano dello scrivano: "Illustrissimo Giorgio Vasari".
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 21 (55), c. 66rv
Persone/famiglie:
Bibliografia:
- Del Vita, Alessandro, L'origine e l'albero genealogico della famiglia Vasari, «Il Vasari», III, 1930, pp. 51-75.
