Gerarchia:
Da: Capponi Orazio (Roma)
A: Vasari Giorgio (s.l.)
Tipologia: lettera
Data: 1620-07-10
Note alla data: A c. 83v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari il Giovane: "X di luglio 1620, Monsignore Capponi"
Contenuto: Il Capponi informa il Vasari che conoscerà le sue nuove disposizioni [riguardo ai lavori nella Cappella Barbadori-Capponi nella chiesa di Santa Felicita: cfr. 21, cc. 76r-77v, cc. 81r-82v] dalla lettera inviata ad [Antonio] Campogialli. Si mostra comunque soddisfatto dell'operato finora svolto.
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 274x206; inchiostro acido; asportata la carta che conteneva l'indirizzo.
Mano di uno scrivano.
A c. 83r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Signor Cavaliere Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate:
- Manifattura fiorentina del secolo XVII - pittore romano del secolo XVII, "Monumento reliquiario a San Carlo Borromeo", edicola in marmi policromi e pietre dure - olio su rame, Firenze, chiesa di Santa Felicita, Cappella Barbadori-Capponi, parete destra.
mm. 274x206; inchiostro acido; asportata la carta che conteneva l'indirizzo.
Mano di uno scrivano.
A c. 83r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Signor Cavaliere Giorgio Vasari".
Opere artistiche menzionate:
- Manifattura fiorentina del secolo XVII - pittore romano del secolo XVII, "Monumento reliquiario a San Carlo Borromeo", edicola in marmi policromi e pietre dure - olio su rame, Firenze, chiesa di Santa Felicita, Cappella Barbadori-Capponi, parete destra.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 21 (55), c. 83rv
Persone/famiglie:
Bibliografia:
- Fiorelli Malesci, Francesca, La chiesa di Santa Felicita a Firenze, Firenze: Cassa di Risparmio, 1986, 395 p. : ill. ; 34 cm. Introduzione di Ugo Procacci, Prefazione di Mina Gregori
