Gerarchia:
Da: Capponi Orazio (Frascati)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1620-06-19
Contenuto: Il Capponi esprime soddisfazione per l'arrivo delle pietre inviate sia per mare che per terra [da Roma a Firenze, per la realizzazione del monumento reliquiario di San Carlo Borromeo nella Cappella Barbadori-Capponi, nella chiesa di Santa Felicita a Firenze: cfr. 21, cc. 76r-77v]. Ha saputo da [Antonio] Campogialli che alcune pietre si sono però rotte nel viaggio e chiede di essere informato in merito. Lo stesso Campogialli gli ha comunicato che il V. ha intenzione di aggiungere un ulteriore zoccolo [alle pareti della Cappella] di marmo bianco. Desidera chiarimenti con la raccomandazione che non vengano toccate le pitture [l'Annunciazione del Pontormo, raffigurata sulla parete destra, dove doveva essere inserito il monumento reliquiario]. Si augura che siano iniziati i lavori per la realizzazione delle cornici [di marmo] per i piedistalli che vanno ai lati dell'altare. Spera che il testo per gli epitaffi non sia parso troppo lungo, precisando di aver abbreviato molte parole dell'iscrizione che andrà "sotto la stampa" [cioè sotto l'immagine di San Carlo Borromeo, dipinta su lastra di rame], non facendo riferimento alla sua persona come vescovo di Carpentras, in quanto "costà si sa che ce n'è un altro" [riferimento alla rinuncia di tale carica da parte del C. stesso, nel 1616].
Note: firma autografa.
mm. 273x207; bianca la c. 82r; sigillo a secco a c. 82v (non identificabile).
Mano di uno scrivano.
A c. 81r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Signor Cavaliere Vasari".
Opere artistiche menzionate:
- Manifattura fiorentina del secolo XVII - pittore romano del secolo XVII, "Monumento reliquiario a San Carlo Borromeo", edicola in marmi policromi e pietre dure - olio su rame, Firenze, chiesa di Santa Felicita, Cappella Barbadori-Capponi, parete destra;
- Pontormo (Iacopo Carrucci, detto), "Annunciazione", affresco staccato, Firenze, chiesa di Santa Felicita, Cappella Barbadori - Capponi, parete destra.
mm. 273x207; bianca la c. 82r; sigillo a secco a c. 82v (non identificabile).
Mano di uno scrivano.
A c. 81r, in basso a sinistra, compare la nota di mano dello scrivano: "Signor Cavaliere Vasari".
Opere artistiche menzionate:
- Manifattura fiorentina del secolo XVII - pittore romano del secolo XVII, "Monumento reliquiario a San Carlo Borromeo", edicola in marmi policromi e pietre dure - olio su rame, Firenze, chiesa di Santa Felicita, Cappella Barbadori-Capponi, parete destra;
- Pontormo (Iacopo Carrucci, detto), "Annunciazione", affresco staccato, Firenze, chiesa di Santa Felicita, Cappella Barbadori - Capponi, parete destra.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 21 (55), cc. 81r-82v
Persone/famiglie:
Bibliografia:
- Fiorelli Malesci, Francesca, La chiesa di Santa Felicita a Firenze, Firenze: Cassa di Risparmio, 1986, 395 p. : ill. ; 34 cm. Introduzione di Ugo Procacci, Prefazione di Mina Gregori
- Del Vita, Alessandro, Regesto delle Carte Vasariane: lettere ad alcuni della Casa Va, «Il Vasari», VI, 1934, pp. 142-149.