Gerarchia:
Titolo attribuito: Descrizione di trentanove figure allegoriche
Contenuto: Descrizione di trentanove figure allegoriche nel seguente ordine: Tempo, Verità, Falsità, Frode, Giudizio, Felicità, Immortalità, Dilezione, Gloria, Astuzia, Onore, Liberalità, Fede, Vigilanza, Perseveranza, Fermezza, Prestezza, Facilità, Diligenza, Accuratezza, Bontà, Liberalità, Felicità, Prudenza, Bontà, Libertà, Autorità, Sagacità, Sapienza (Salomone che dorme), Giustizia (Licurgo che scrive le leggi), Risentirsi a ragione, Gloria (re Tarquinio [Prisco?] che riceve le insegne dell' "impero toscano"), Occasione (Alessandro Magno che taglia il nodo gordiano), Gratitudine (Tito Quinzio [Flaminio] che presenta una corona d'oro nel tempio), Vigilanza, Tolleranza (Giulio Cesare che porta in salvo i "Commentarii"), Accuratezza, Accortezza, Continenza (Scipione [l'Africano] che, durante la conquista di Nuova Cartagine, riporta a Luceio, principe dei Celtiberi, la moglie [Arsinda] inviolata).
Note: mm. 293x220; bianca la c. 2v.
Il documento è stato vergato dalla stessa mano che ha compilato i documenti presenti in 31, c. 46rv e 31, c. 159rv; si tratta della grafia di Giorgio Vasari il Giovane che avrebbe quindi copiato alcuni documenti originali appartenuti allo zio contenenti suggerimenti per la realizzazione pittorica di figure allegoriche. In particolare, le ultime 11 allegorie (dalla Sapienza alla Continenza) descritte in questo documento sono da mettere in relazione con i soggetti iconografici forniti a Giorgio Vasari da Cosimo Bartoli, per la decorazione pittorica della camera del duca Cosimo de' Medici in Palazzo Vecchio a Firenze, conservati in 31, cc. 3r-4v (sui dipinti eseguiti dal Vasari nella camera del duca Cosimo cfr. 14, cc. 21r-22v e 30, c. 25r /n. 283). Le figure allegoriche dalla 22 (Liberalità) alla 27 (Sagacità) tornano in un altro documento autografo del Bartoli, dove fornisce al Vasari suggerimenti per alcune figure da dipingere nella Sala di Leone X nello stesso Palazzo Vecchio: cfr. 31, cc. 20r-21v. In "Principi, letterati", Cat. mostra, p. 140, le restanti figure allegoriche riportate in questo documento sono messe in relazione con alcune personificazioni descritte dal Bartoli nei "Ragionamenti accademici" e con le immagini dipinte dal Vasari e dai suoi aiutanti sulla facciata di Palazzo Almeni a Firenze (sul quale cfr. 30, c. 21r /n. 222). A c. 1r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 1".
Il documento è stato vergato dalla stessa mano che ha compilato i documenti presenti in 31, c. 46rv e 31, c. 159rv; si tratta della grafia di Giorgio Vasari il Giovane che avrebbe quindi copiato alcuni documenti originali appartenuti allo zio contenenti suggerimenti per la realizzazione pittorica di figure allegoriche. In particolare, le ultime 11 allegorie (dalla Sapienza alla Continenza) descritte in questo documento sono da mettere in relazione con i soggetti iconografici forniti a Giorgio Vasari da Cosimo Bartoli, per la decorazione pittorica della camera del duca Cosimo de' Medici in Palazzo Vecchio a Firenze, conservati in 31, cc. 3r-4v (sui dipinti eseguiti dal Vasari nella camera del duca Cosimo cfr. 14, cc. 21r-22v e 30, c. 25r /n. 283). Le figure allegoriche dalla 22 (Liberalità) alla 27 (Sagacità) tornano in un altro documento autografo del Bartoli, dove fornisce al Vasari suggerimenti per alcune figure da dipingere nella Sala di Leone X nello stesso Palazzo Vecchio: cfr. 31, cc. 20r-21v. In "Principi, letterati", Cat. mostra, p. 140, le restanti figure allegoriche riportate in questo documento sono messe in relazione con alcune personificazioni descritte dal Bartoli nei "Ragionamenti accademici" e con le immagini dipinte dal Vasari e dai suoi aiutanti sulla facciata di Palazzo Almeni a Firenze (sul quale cfr. 30, c. 21r /n. 222). A c. 1r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 1".
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 31 (65), cc. 1r-2v
Persone/famiglie:
- Alessandro : Magno 356-323 a.C.; nome citato
- Bartoli Cosimo 1503-1572; nome citato
- Caesar Gaius Iulius; nome citato
- Cesare Caio Giulio 101-44 a.C.; nome citato
- Flaminio Tito Quinzio 229ca.-174 a.C.; nome citato
- Licurgo sec. 12./8. a.C.; nome citato
- Luceio principe dei Celtiberi ; sec. 2. a.C.; nome citato
- Salomone re d'Israele ; 961-922 a.C.; nome citato
- Scipione Publio Cornelio detto l'Africano ; 235-183 a.C.; nome citato
- Tarquinio : Prisco sec. 7.-6. a. C.; nome citato
- Vasari Giorgio 1511-1574; nome citato
- Vasari Giorgio il Giovane ; 1562-1625; nome citato
Bibliografia:
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vasari, Giorgio, Lo zibaldone di Giorgio Vasari, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 358 p. ; 25 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo