Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Gli Alberi)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1559-12-14
Contenuto: Il Borghini invia al Vasari i soggetti allegorici ideati [su richiesta dell'artista: cfr. ASF, Carteggi d'Artisti, 2, inserto I, n. 5 (FREY, I, pp. 523-524)] per la decorazione pittorica della volta nella camera da letto del duca [Cosimo de' Medici, in Palazzo Vecchio a Firenze; decorazione perduta]. Ha pensato di rappresentarvi le gesta di un grande principe sia in pace che in guerra. Nella parte "riquadrata" della volta, dedicata alla pace, saranno raffigurati al centro il re Salomone dormiente e ai lati, in otto riquadri più piccoli, gli "acti particulari" del suo governo, cioè giustizia, misericordia, protezione degli uomini virtuosi, cura degli interessi del popolo, sviluppo dell'abbondanza e prosperità. Questi concetti potrebbero essere rappresentati da ritratti di principi che si sono distinti per tali qualità, oppure, preferibilmente, da figure allegoriche e oggetti simbolici realizzati come quelli che compaiono sul verso delle medaglie antiche, eseguendoli in rilievo con l'utilizzo dello stucco bianco su fondo nero o della "pietra genovese" [la lavagna]. Nella parte a botte della volta propone di rappresentare, nei tre riquadri maggiori, le fasi che caratterizzano la guerra, cioè la causa, lo svolgimento e il fine raggiunto, rispettivamente attraverso le gesta di Carlo Magno difensore della religione cristiana, Scipione [l'Africano?] o Giulio Cesare valenti condottieri, e infine il re David vincitore clemente. Ciascun riquadro sarà accompagnato da figure allegoriche di virtù. Invita il V. a raggiungerlo a pranzo per discuterne personalmente.
Note: firma autografa.
mm. 290x215; sigillo asportato a c. 22v; macchie di umidità.
Mano di uno scrivano con aggiunta autografa a fine lettera.
A c. 22v vi è uno schema di mano di Vincenzo Borghini che ripete i soggetti pittorici descritti nella lettera, per chiarirne la disposizione sulla volta della camera da letto del duca Cosimo de' Medici in Palazzo Vecchio a Firenze. La prima parte si riferisce alla raffigurazione relativa alla guerra, da realizzare nella superficie a botte della volta: "Principio [della guerra] / Carlo [Magno] / Per Giustitia et Necissità [figure allegoriche]"; di fianco: "Mezzo / Cesare o Scipione / Con Valore et Prudentia [scritto sopra a "Vigilantia", cancellato]"; di fianco: "Fine / David / Con Vittoria et Misericordia et Magnanimità"; sotto: "Tutti gli ornamenti l'arme et cose belliche". Segue la descrizione dei soggetti allegorici relativi alla parte "riquadrata" della volta, dedicata alla pace: "Pietas / Annona/ Liberalitas / Ludi"; di fianco: "Iurisditio / Flor[entia] resurgens I [prime] muraglie / Maris imperium / Pax Aug[ustae]"; di fianco: "Cultivatione de' paesi". A c. 22v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: " ’50 [sic] Inventione di Don Vincentio della camera di Sua Eccellenza". Tale decorazione pittorica fu poi distrutta nel corso delle ristrutturazioni ottocentesche di Palazzo Vecchio; si sono conservate solo alcune figure allegoriche nell'imbotte della finestra attribuite a Giovanni Stradano (Jan var der Straet): cfr. ALLEGRI-CECCHI, pp. 187-188.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano) ?, "figure allegoriche", affresco, Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere del duca Cosimo, camera del duca, imbotte della finestra;
- Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano) ?, "Salomone dormiente, gesta di Carlo Magno, di Cesare o Scipione e di re David, figure simboliche e virtù", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere del duca Cosimo, camera del duca, decorazione della volta, opera perduta.
mm. 290x215; sigillo asportato a c. 22v; macchie di umidità.
Mano di uno scrivano con aggiunta autografa a fine lettera.
A c. 22v vi è uno schema di mano di Vincenzo Borghini che ripete i soggetti pittorici descritti nella lettera, per chiarirne la disposizione sulla volta della camera da letto del duca Cosimo de' Medici in Palazzo Vecchio a Firenze. La prima parte si riferisce alla raffigurazione relativa alla guerra, da realizzare nella superficie a botte della volta: "Principio [della guerra] / Carlo [Magno] / Per Giustitia et Necissità [figure allegoriche]"; di fianco: "Mezzo / Cesare o Scipione / Con Valore et Prudentia [scritto sopra a "Vigilantia", cancellato]"; di fianco: "Fine / David / Con Vittoria et Misericordia et Magnanimità"; sotto: "Tutti gli ornamenti l'arme et cose belliche". Segue la descrizione dei soggetti allegorici relativi alla parte "riquadrata" della volta, dedicata alla pace: "Pietas / Annona/ Liberalitas / Ludi"; di fianco: "Iurisditio / Flor[entia] resurgens I [prime] muraglie / Maris imperium / Pax Aug[ustae]"; di fianco: "Cultivatione de' paesi". A c. 22v compare l'annotazione di mano di Giorgio Vasari: " ’50 [sic] Inventione di Don Vincentio della camera di Sua Eccellenza". Tale decorazione pittorica fu poi distrutta nel corso delle ristrutturazioni ottocentesche di Palazzo Vecchio; si sono conservate solo alcune figure allegoriche nell'imbotte della finestra attribuite a Giovanni Stradano (Jan var der Straet): cfr. ALLEGRI-CECCHI, pp. 187-188.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano) ?, "figure allegoriche", affresco, Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere del duca Cosimo, camera del duca, imbotte della finestra;
- Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano) ?, "Salomone dormiente, gesta di Carlo Magno, di Cesare o Scipione e di re David, figure simboliche e virtù", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere del duca Cosimo, camera del duca, decorazione della volta, opera perduta.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 21r-22v
Persone/famiglie:
- Caesar Gaius Iulius; nome citato
- Carolus imperatore del Sacro romano impero ; 1.; nome citato
- Cesare Caio Giulio 101-44 a.C.; nome citato
- David re d'Israele; nome citato
- Medici de' Cosimo granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574; nome citato
- Salomone re d'Israele ; 961-922 a.C.; nome citato
- Scipione Publio Cornelio detto l'Africano ; 235-183 a.C.; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.