Gerarchia:
Da: Bartoli Cosimo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Firenze)
Tipologia: lettera
Data: 1559-1560
Note alla data: Databile negli anni in cui il Vasari si accingeva a realizzare la decorazione pittorica della camera del duca Cosimo in Palazzo Vecchio. Cfr. in particolare la lettera di Vincenzo Borghini sullo stesso tema, datata 1559-12-14, in 14, cc. 21r-22v
Contenuto: Il [Bartoli] invia al Vasari il programma iconografico che ha ideato per la decorazione pittorica della "camerina" da letto [la camera del duca Cosimo de' Medici in Palazzo Vecchio a Firenze]. Suggerisce di accompagnare l'immagine di Salomone che dorme, che lo stesso Vasari aveva deciso di realizzare al centro della volta [su suggerimento di Vincenzo Borghini: cfr. 14, cc. 21r-22v], con un motto in latino [trascritto nella lettera]. Fornisce quindi le descrizioni di allegorie di virtù proprie del [Medici] accompagnate ciascuna da un motto in latino [trascritti nella lettera in corrispondenza di ciascuna virtù]: la Giustizia, rappresentata da Solone o Licurgo che scrivono le leggi; il Risentirsi a ragione, raffigurato da un leone che dorme stuzzicato da un uomo; la Gloria, rappresentata da re Tarquinio [Prisco?] che riceve le insegne dell' "impero toscano"; l'Occasione, con Alessandro Magno che taglia con la spada il nodo gordiano; la Gratitudine a Dio, raffigurata da Tito Quinzio [Flaminio] che porta una corona d'oro nel tempio; la Vigilanza, rappresentata da una donna svegliata nella notte accompagnata da una gru e da una lucerna; l'essere Indefesso, raffigurato da [Giulio] Cesare che porta in salvo a nuoto i "Commentarii"; l'essere Accurato e Accorto, con Giano bifronte o Argo; la Continenza, raffigurata da Scipione [l'Africano] che, conquistata Nuova Cartagine, rende al nemico Luceio, principe dei Celtiberi, la moglie [Arsinda] inviolata; la Felicità, raffigurata da Quinto [Cecilio] Metello [il Macedonico], grande combattente ed ottimo oratore, per celebrare i successi militari del [Medici], come l'aiuto dato allo Stato di Milano e a quello di Napoli e l'allontanamento dei Turchi dalle coste toscane, vestito di porpora con una spada, libri, denari e numerosi putti per indicare la prole dello stesso duca. Suggerisce quindi di dipingere sugli archi laterali della volta, da un lato, Marco Antonio che fugge assetato con i soldati di [Ottaviano, futuro imperatore], che lo incalzano e, dall'altra parte, Pompeo che si ritira da Roma verso Brindisi inseguito da [Giulio] Cesare. Entrambe le scene potrebbero rappresentare simbolicamente alcuni momenti della ritirata e sconfitta di Piero Strozzi, [comandante delle truppe senesi], incalzato dal marchese [di Marignano, Gian Giacomo de' Medici, responsabile dell'esercito fiorentino nella guerra di Siena].
Note: mm. 293x215.
La lettera è priva delle indicazioni di data, luogo e indirizzo; si tratta presumibilmente dell'allegato a una lettera non identificata. L'identificazione di Cosimo Bartoli come mittente si basa su confronti grafici con gli autografi del Bartoli stesso, contenuti nella filza 11 dell'Archivio vasariano, ed è stata effettuata da DEL VITA, "Zibaldone", p. 11, nota 1, che ha corretto l'attribuzione ad un copista di Vincenzo Borghini da parte di FREY, I, p. 528. L'assegnazione al Bartoli è confermata da BRYCE, p. 69. A c. 3r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 2".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano)?, "Salomone dormiente, gesta di Carlo Magno, di Cesare o Scipione e di re David, figure simboliche e virtù", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere del duca Cosimo, camera del duca, decorazione della volta, opera perduta.
La lettera è priva delle indicazioni di data, luogo e indirizzo; si tratta presumibilmente dell'allegato a una lettera non identificata. L'identificazione di Cosimo Bartoli come mittente si basa su confronti grafici con gli autografi del Bartoli stesso, contenuti nella filza 11 dell'Archivio vasariano, ed è stata effettuata da DEL VITA, "Zibaldone", p. 11, nota 1, che ha corretto l'attribuzione ad un copista di Vincenzo Borghini da parte di FREY, I, p. 528. L'assegnazione al Bartoli è confermata da BRYCE, p. 69. A c. 3r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 2".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano)?, "Salomone dormiente, gesta di Carlo Magno, di Cesare o Scipione e di re David, figure simboliche e virtù", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere del duca Cosimo, camera del duca, decorazione della volta, opera perduta.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 31 (65), cc. 3r-4v
Persone/famiglie:
- Alessandro : Magno 356-323 a.C.; nome citato
- Antonio Marco 82-30 a.C.; nome citato
- Caesar Gaius Iulius; nome citato
- Cesare Caio Giulio 101-44 a.C.; nome citato
- Flaminio Tito Quinzio 229ca.-174 a.C.; nome citato
- Licurgo sec. 12./8. a.C.; nome citato
- Medici de' Cosimo granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574; nome citato
- Metello Quinto Cecilio detto il Macedonico ; 190-105 a.C.; nome citato
- Salomone re d'Israele ; 961-922 a.C.; nome citato
- Scipione Publio Cornelio detto l'Africano ; 235-183 a.C.; nome citato
- Solone 640ca.-560 a.C.; nome citato
- Tarquinio : Prisco sec. 7.-6. a. C.; nome citato
- Vasari Marcantonio m. 1606; nome citato
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vasari, Giorgio, Lo zibaldone di Giorgio Vasari, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 358 p. ; 25 cm.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo
- Bryce, Judith, Cosimo Bartoli (1503-1572) : the career of a Florentine polymath, Genève: Librairie Droz, 1983, 358 p., [2] p. di tav. ; 26 cm.