Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1571-01-12
Note alla data: Nel testo: a 12 di gennaio 1570", secondo lo stile fiorentino
Contenuto: Il Borghini accusa ricevuta della lettera del Vasari in cui lo informava del ritrovamento del corpo di San Donato [nella pieve di Santa Maria ad Arezzo]. Apprende anche che l'artista ha già saputo a quanto ammonta la stima del podere dei Passelli [presso San Giovanni Valdarno, che il V. voleva acquistare: cfr. 14, c. 61rv]. Il "principe" [Francesco de' Medici] ha ricevuto la "lastra di Sandro" e quella di "maestro Giovanni" [Stradano. Si tratta dei dipinti che dovevano ornare le pareti del suo studiolo in Palazzo Vecchio a Firenze; il primo è da identificare o con quello eseguito da Alessandro Fei o con uno dei due realizzati da Alessandro Allori; anche lo Stradano effettuò due dipinti]. Il [Medici] li ha riposti temporaneamente nella "camerina" dove il V. dipinse "Salomone che dorme" [la camera del duca Cosimo in Palazzo Vecchio: cfr.14, cc. 21r-22v]. Tanai [di Nicola di Tanai de' Medici] gli ha detto che lo stesso [Francesco de' Medici] attende con impazienza di poter vedere i "quadretti" eseguiti dal V. ["Perseo e Andromeda"], da Iacopo [Zucchi, "La miniera"] e da "Batista" [Giovanni Battista Naldini, che eseguì due dipinti per lo studiolo; da 14, cc. 63rv, 67rv si evince che qui il B. si riferisce alla "lastra" raffigurante "La raccolta dell'ambracane"]. Presto dovrà consegnarglieli; si è però raccomandato che i dipinti non siano mostrati a nessuno, eccetto a Bernardo [Buontalenti?] e a pochi amici. Il [Naldini] sta cercando di finire i lavori [relativi all'esecuzione della "Deposizione" per la basilica di Santa Maria Novella] e spera di raggiungere entro quindici giorni il V. a Roma. Ricorda all'artista che oltre a servire [papa Pio V: cfr. 14, cc. 55r-56v] deve contentare il granduca [Cosimo de' Medici] che aspetta il completamento della [decorazione delle pareti del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio]. Pertanto, il V. potrebbe eseguire a Roma il cartone dell'ultima storia mancante [la battaglia di Marciano sulla parete est]. A tale proposito suggerisce all'artista di creare una "inventione nuova et gagliarda" nel rappresentare la sconfitta dell'artiglieria [senese] e la fuga della cavalleria nemica.
Note: firma autografa.
mm. 280x210; sigillo asportato a c. 68v; inchiostro acido.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e collaboratori, decorazione dello studiolo di Francesco I, Firenze, Palazzo Vecchio;
- Fei, Alessandro, "La bottega dell'orefice", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Allori, Alessandro, "La pesca delle perle", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Allori, Alessandro, "Il convito di Cleopatra", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Straet, Jan van der (Stradano), "Gli alchimisti", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Straet, Jan van der, "Ulisse, Mercurio e circe", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano)?, "Salomone dormiente, gesta di Carlo Magno, di Cesare o Scipione e di re David, figure simboliche e virtù", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere del duca Cosimo, camera del duca, decorazione della volta, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "Perseo e Andromeda", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Zucchi, Iacopo, "La miniera", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Naldini, Giovanni Battista, "La raccolta dell'ambracane", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Vasari, Giorgio - Zucchi, Iacopo, "La battaglia di Marciano in Val di Chiana", affresco, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, parete est;
- Naldini, Giovanni Battista, "Deposizione", olio su tavola, Firenze, basilica di Santa Maria Novella.
mm. 280x210; sigillo asportato a c. 68v; inchiostro acido.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e collaboratori, decorazione dello studiolo di Francesco I, Firenze, Palazzo Vecchio;
- Fei, Alessandro, "La bottega dell'orefice", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Allori, Alessandro, "La pesca delle perle", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Allori, Alessandro, "Il convito di Cleopatra", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Straet, Jan van der (Stradano), "Gli alchimisti", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Straet, Jan van der, "Ulisse, Mercurio e circe", olio su tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano)?, "Salomone dormiente, gesta di Carlo Magno, di Cesare o Scipione e di re David, figure simboliche e virtù", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere del duca Cosimo, camera del duca, decorazione della volta, opera perduta;
- Vasari, Giorgio, "Perseo e Andromeda", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Zucchi, Iacopo, "La miniera", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Naldini, Giovanni Battista, "La raccolta dell'ambracane", olio su lavagna, Firenze, Palazzo Vecchio, studiolo di Francesco I;
- Vasari, Giorgio - Zucchi, Iacopo, "La battaglia di Marciano in Val di Chiana", affresco, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, parete est;
- Naldini, Giovanni Battista, "Deposizione", olio su tavola, Firenze, basilica di Santa Maria Novella.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 62rv, 68rv
Persone/famiglie:
- Allori Alessandro 1535-1607; nome citato
- Buontalenti Bernardo 1531-1608; nome citato
- Donato santo; vescovo di Arezzo; m. 362; nome citato
- Fei Alessandro detto Alessandro del Barbiere ; 1538/43-1592; nome citato
- Medici de' Francesco granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587; nome citato
- Medici de' Tanai : di Nicola di Tanai 1522-1584; nome citato
- Naldini Giovanni Battista 1537ca.-1591; nome citato
- Pius papa ; 5.; nome citato
- Salomone re d'Israele ; 961-922 a.C.; nome citato
- Straet Jan : van der detto Giovanni Stradano ; 1523-1605; nome citato
- Zucchi Iacopo 1542?-1596; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Barocchi, Paola, Itinerario di Giovambattista Naldini, «Arte Antica e Moderna», 1965, 31, pp. 1-46.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.