Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1570-02-17
Note alla data: Nel testo: "a 17 di febbraio 1569", secondo lo stile fiorentino; a c. 56v vi è l'annotazione di Giorgio Vasari: "17 febraio '72 [sic], Don Vincenzo Borghini"
Contenuto: Il Borghini comunica di aver ricevuto la lettera del Vasari del 14 febbraio. Suppone che il granduca [Cosimo de' Medici] sia ormai giunto a Roma, dove sarà stato accolto con grandi onori da [papa Pio V per la sua incoronazione a granduca di Toscana, avvenuta poi il 5 marzo]. Attende notizie al riguardo dall'artista. Esprime soddisfazione per la commissione ricevuta dal V., da parte del pontefice, per la decorazione delle Cappelle [di San Michele, di San Pietro martire e di Santo Stefano nei Palazzi Vaticani], da iniziare il prossimo inverno [il V. vi lavorò dal dicembre 1570 al giugno 1571: cfr. 30, c. 29r /n. 352, c. 29v /n. 360]. Nel frattempo l'artista potrà terminare "la parte della sala imbastita" completandola nell'estate seguente [riferimento alla decorazione della parete est del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze, per la quale il V. aveva già eseguito parte dei cartoni; i dipinti furono iniziati nell'aprile del 1570 e conclusi nel dicembre 1571: cfr. 30, c. 29r /n. 349, c. 29r /n. 350, c. 29v /n. 365]. Sta sollecitando Francesco [Morandini detto il Poppi] a finire il "quadrino" per il "principe" [Francesco de' Medici, raffigurante "L'Età dell'Oro", attualmente conservato ad Edimburgo], affinché possa aiutare il V. nelle sue imprese pittoriche. Ha parlato col "Masini" delle "cose d'Arezzo". Invia con la presente una "polizza" per Piero Covoni che si trova a Roma insieme a Giulio Ricasoli. Chiede se ha ricevuto la sua lettera inviatagli per mezzo di Vincenzo Danti contenente l' "inventione" per la decorazione di [un "salotto" della casa dell'artista in Borgo Santa Croce a Firenze: 14, cc. 54rv, 57rv; 31, cc. 5r-6v]
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 277x210; bianca la c. 56r; sigillo asportato a c. 56v; inchiostro acido.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie di San Pietro martire", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Pietro martire;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie angeliche", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Michele;
- Vasari Giorgio e aiuti, "Storie di Santo Stefano", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di Santo Stefano;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Presa del forte presso porta Camollia a Siena, presa di Porto Ercole, battaglia di Marciano", affreschi, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, parete est;
- Morandini, Francesco (il Poppi), "L'Età dell'Oro", olio su tavola, Edimburgo, National Gallery of Scotland.
mm. 277x210; bianca la c. 56r; sigillo asportato a c. 56v; inchiostro acido.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie di San Pietro martire", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Pietro martire;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Storie angeliche", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di San Michele;
- Vasari Giorgio e aiuti, "Storie di Santo Stefano", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella di Santo Stefano;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Presa del forte presso porta Camollia a Siena, presa di Porto Ercole, battaglia di Marciano", affreschi, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, parete est;
- Morandini, Francesco (il Poppi), "L'Età dell'Oro", olio su tavola, Edimburgo, National Gallery of Scotland.
Unità documentarie collegate:
- Da: Medici de' Francesco (Firenze) A: Vasari Giorgio (Roma)
- Da: Borghini Vincenzo (Firenze) A: Vasari Giorgio (Arezzo)
- Ricordo n. 352 del 1570-11-15
- Ricordo n. 360 del 1570-12-02
- Ricordo n. 349 del 1570-01-01
- Ricordo n. 350 del 1570-06-27
- Ricordo n. 365 del 1571-12-15
- Da: Borghini Vincenzo (Firenze) A: Vasari Giorgio (s.l.)
- Da: Borghini Vincenzo (Firenze) A: Vasari Giorgio (Roma)
- Da: Borghini Vincenzo (Firenze) A: Vasari Giorgio (Roma)
- Da: Sangalletti Guglielmo (Roma) A: Vasari Giorgio (Firenze)
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 55r-56v
Persone/famiglie:
- Covoni Piero 1516-1591; nome citato
- Danti Vincenzo 1530-1576; nome citato
- Masini sec. 16.; nome citato
- Medici de' Cosimo granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574; nome citato
- Medici de' Ferdinando granduca di Toscana ; 1. ; 1549-1609; nome citato
- Medici de' Francesco granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587; nome citato
- Morandini Francesco detto il Poppi ; 1544-1597; nome citato
- Pius papa ; 5.; nome citato
- Ricasoli Giulio 1520-1570; nome citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.
- Berti, Luciano, Il Principe dello studiolo. Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Pistoia: Maschietto &ditore, 2002, pp. 589, 223 ill. b/n col., 17,5x24,5 cm, (Varianti; 2).