Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Arezzo)
Tipologia: lettera
Data: 1570-02-03
Note alla data: Nel testo: "a 3 di febbraio, cioè il dì di San Biagio il quale io so come vedete a quanti dì e' gl' è, 1569", secondo lo stile fiorentino
Contenuto: Il Borghini comunica al Vasari di aver allegato alla sua lettera, che gli sarà recapitata da Vincenzo Danti, l' "inventione" per la sala "dirietro accommodata" [identificabile con il soggetto per la decorazione pittorica di un "salotto" della casa del V. in Borgo Santa Croce a Firenze, poi non eseguita: cfr. 31, cc. 5r-6v]. Ritiene che sia necessario fare qualche altra ricerca per quanto riguarda i personaggi illustri aretini da inserire nelle pitture; bisognerebbe individuare degli uomini religiosi da raffigurare in corrispondenza [delle figure allegoriche] della Teologia e della Filosofia. Il "Saccone" [Piero Tarlati detto Saccone] potrebbe accompagnare l'Astuzia per le sue doti di scaltro comandante, mentre il "cardinale Accolto" [Pietro Accolti, detto cardinale d'Ancona?] sarebbe meglio raffigurarlo fra i legisti, piuttosto che fra i teologi, essendo un famoso canonista. Esorta il V. ad inviargli alcuni schizzi al riguardo. Informa che [Cosimo de' Medici] pensa di partire [per Roma: cfr. 14, cc. 55r-56v] dopo il giorno delle Ceneri [8 febbraio] e di passare dal Valdarno.
Note: firma autografa.
mm. 276x210; bianche le cc. 54v, 57r; sigillo asportato a c. 57v.
Elementi storici : a c. 54r compare l'annotazione di Giorgio Vasari in riferimento all'invenzione pittorica inviatagli in allegato alla lettera: "Che quel che m'ha mandato mi piace".
Allegato (cfr. 31, cc. 5r-6v): "inventione" del Borghini per la decorazione pittorica di un "salotto" della casa del Vasari in Borgo Santa Croce a Firenze.
mm. 276x210; bianche le cc. 54v, 57r; sigillo asportato a c. 57v.
Elementi storici : a c. 54r compare l'annotazione di Giorgio Vasari in riferimento all'invenzione pittorica inviatagli in allegato alla lettera: "Che quel che m'ha mandato mi piace".
Allegato (cfr. 31, cc. 5r-6v): "inventione" del Borghini per la decorazione pittorica di un "salotto" della casa del Vasari in Borgo Santa Croce a Firenze.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 54rv, 57rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.