Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (s.l.)
Tipologia: lettera
Data: 1570-02-03
Note alla data: Desumibile da 14, cc. 54rv, 57rv di cui questo documento costituisce l'allegato
Contenuto: Il [Borghini] fornisce al Vasari il soggetto iconografico che ha ideato per la decorazione pittorica di una "sala" [della casa dello stesso V. in Borgo Santa Croce a Firenze], da realizzare in dodici riquadri disposti in gruppi di tre su quattro file sovrapposte. Suggerisce di rappresentare al centro una figura allegorica principale affiancata da due allegorie minori, e cioè: nel primo ordine la Teologia con, a destra, la Grazia o Lume divino e, a sinistra, dalla parte della finestra del salotto, la Filosofia o Lume umano; nel secondo ordine la Giustizia accompagnata, a destra, dal Premio o Liberazione e Grazia e, a sinistra, dal Castigo e dalla Pena; nel terzo ordine l'Arme con, a destra, la Fortezza o Valore e, a sinistra, il Consiglio o Astuzia; nel quarto ordine la Poesia affiancata, a destra, dal Furore poetico e, a sinistra, dallo Studio [per ciascuna figura allegorica viene fornita una dettagliata descrizione dell'aspetto e degli attributi che la contraddistiguono]. Potrebbe suggerire di aggiungere altre personificazioni accessorie, per esempio la Legge nuova e quella vecchia per la Teologia, oppure la Legge canonica e quella civile per la Giustizia, ma probabilmente le figure già descritte sono sufficienti avendo il Vasari l'intenzione di inserirvi i ritratti di uomini illustri aretini che si sono distinti in queste discipline.
Note: con annotazioni.
mm. 272x211.
Mano di uno scrivano (identificabile con la mano che ha vergato anche i documenti contenuti in 31, c. 80rv e 31, c. 85rv); aggiunte autografe di Vincenzo Borghini nei margini e nelle righe di scrittura delle carte.
A c. 6v compare ripetuta due volte un'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Inventione del Salotto della casa di Fiorenza". Il manoscritto è identificabile con l' "inventione" per la sala "dirietro accomodata" inviata dal Borghini in allegato alla lettera contenuta in 14, cc. 54rv, 57rv, e riguardante appunto il soggetto per la decorazione pittorica di un "salotto" della casa del V. in Borgo Santa Croce a Firenze poi non eseguita. La stessa invenzione è riportata in un manoscritto appartenuto al Borghini e conservato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (ms. II. X. 114, cc. 86v-88r) con il titolo: "Per la sala vostra, nella quale sono 12 quadri...". A c. 5r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 3".
mm. 272x211.
Mano di uno scrivano (identificabile con la mano che ha vergato anche i documenti contenuti in 31, c. 80rv e 31, c. 85rv); aggiunte autografe di Vincenzo Borghini nei margini e nelle righe di scrittura delle carte.
A c. 6v compare ripetuta due volte un'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Inventione del Salotto della casa di Fiorenza". Il manoscritto è identificabile con l' "inventione" per la sala "dirietro accomodata" inviata dal Borghini in allegato alla lettera contenuta in 14, cc. 54rv, 57rv, e riguardante appunto il soggetto per la decorazione pittorica di un "salotto" della casa del V. in Borgo Santa Croce a Firenze poi non eseguita. La stessa invenzione è riportata in un manoscritto appartenuto al Borghini e conservato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (ms. II. X. 114, cc. 86v-88r) con il titolo: "Per la sala vostra, nella quale sono 12 quadri...". A c. 5r, in alto, compare la numerazione a penna del documento: "nr. 3".
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 31 (65), cc. 5r-6v
Bibliografia:
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vasari, Giorgio, Lo zibaldone di Giorgio Vasari, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 358 p. ; 25 cm.
- Kliemann, Julian, Zeichnungsfragmente aus der Werkstatt Vasaris und ein unberkanntes Programm Vincenzio Borghinis fur das Casino Mediceo in Florenz, «Jahrbuch der Berliner Museen», XX, 1978, pp. 157-208.
- Giorgio Vasari : principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari: Casa Vasari; pittura vasariana dal 1532 al 1554: sottochiesa di S. Francesco : Arezzo, 26 settembre-29 novembre 1981, Firenze: EDAM, 1981, 356 p., [201] p. di tav. : 376 ill. ; 23x20. Catalogo delle mostre. - In testa al frontespizio: Regione Toscana; Comune di Arezzo; Provincia di Arezzo; Soprintendenza ai beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo