Gerarchia:
Da: Vasari Giorgio (Firenze)
A: Medici de' Cosimo (Pisa)
Tipologia: lettera
Data: 1556-11-13
Contenuto: Il Vasari informa Cosimo de' Medici sull'andamento dei lavori [nel Quartiere di Leone X in Palazzo Vecchio a Firenze]. La decorazione della "camera di Cosimo Vechio" [Sala di Cosimo il Vecchio] è quasi completata; mancano la doratura degli stucchi da parte del "Grasso" [Mariotto di Francesco] e l'inserimento delle iscrizioni nelle "storie" [episodi della vita di Cosimo il Vecchio, dipinti nel soffitto] e nella "fascia di pietra". Invierà i relativi testi al Medici perché ne esamini il contenuto. Vorrebbe apporle prima di smontare le impalcature anche se ostacolano la realizzazione degli "usci in mistio" [marmo mischio, screziato], del camino e l'imbiancatura "di stucco". Si augura di finire i lavori in questa sala e in quella "del Magnifico Lorenzo Vechio" [Sala di Lorenzo il Magnifico] prima del ritorno del duca. Nella seconda sala, dove i suoi aiutanti già "abbozzano a olio le storie che ci vanno" [riguardanti la vita di Lorenzo il Magnifico], sono stati eseguiti i ritratti entro ovali di "Giuliano [de' Medici] fratel di Lorenzo [il Magnifico]", di "Leone quand'era cardinale [cardinale Giovanni de' Medici, poi papa Leone X]", e dei suoi fratelli Piero e Giuliano [de' Medici]; inoltre, il V. sta realizzando altri cartoni [per la decorazione pittorica]. Si stanno anche eseguendo gli stucchi nella sala dove sono raffigurate le storie di "papa Clemente [VII]" [Sala di Clemente VII] e si sta completando la decorazione pittorica e la doratura degli stucchi ad opera di [Mariotto di Francesco] nella "sala acanto che risponde in sulla grande" [Sala di Leone X]. La "scala che risponde in sul terrazzo" [di Saturno, nel Quartiere degli Elementi] è stata costruita fino alle "stanze dipinte" [la scala a chiocciola, verso piazza dei Castellani, che collega il cortile con i Quartieri di Leone X e degli Elementi]; verrà prolungata fino al tetto perché la "Duchessa" [Eleonora di Toledo] possa raggiungere velocemente dal "terrazzino" [Terrazzo di Giunone, nel Quartiere degli Elementi], il terrazzo scoperto [sul tetto del Palazzo, ora non più esistente]. Proseguono i lavori [relativi all'esecuzione della decorazione pittorica e della vetrata dipinta] nello "scrittoio delle stanze dipinte sopra la scalina" [Scrittoio di Calliope, nel Quartiere degli Elementi, collegato con una piccola scala ricavata nel muro al Quartiere di Leone X]. Ha fatto realizzare molti cartoni per gli arazzi che sono stati commissionati alle due botteghe ducali [degli arazzieri Squilli e Sconditi]. Prega il duca di ricompensarlo per i suoi servigi, di cui "messer Sforzo" [Sforza Almeni] potrà testimoniare il merito [riferimento alla richiesta di concessione di una casa in Firenze, di cui l'Almeni si fece promotore: ASF, Med. del Princ., 461, c. 608 (FREY, I, pp. 478-479)]. Informa che anche i lavori [nel giardino di Boboli a Palazzo] Pitti procedono con la costruzione della "muraglia" e delle strade.
Note: originale, firma autografa, con annotazioni.
mm. 290x211; sigilli asportati a c. 5v; inchiostro acido; macchie di umidità.
A c. 5v compare l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "Lettera di mia mano scritta a sua Eccellenza et riscritta da lui, 1556 di Novembre". A c. 5r vi è un breve rescritto di Cosimo de' Medici, di mano del segretario Lelio Torelli, in cui si comunica di aver già incaricato Sforza Almeni di ricordargli l'istanza del Vasari. La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 5v compare l'indirizzo di ritorno senza luogo di destinazione: "A Giorgio Vasari [Firenze]".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Storie di Cosimo il Vecchio, figure allegoriche e virtù, ritratti di membri di Casa Medici legati a Cosimo, armi e imprese medicee", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Cosimo il Vecchio, decorazione del soffitto;
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Storie di Lorenzo il Magnifico, figure allegoriche e virtù, ritratti di membri di Casa Medici legati a Lorenzo e loro imprese", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Lorenzo il Magnifico, decorazione del soffitto;
- Vasari, Giorgio (?), "Ritratti del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, e dei figli Giuliano, Giovanni e Piero de' Medici", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Lorenzo il Magnifico, ovali della volta;
- Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Storie di Clemente VII e di membri di Casa Medici a lui legati, ritratti del papa, dell'imperatore Carlo V e del re di Francia Francesco I, figure allegoriche e imprese medicee", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Clemente VII, decorazione del soffitto e delle pareti;
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza - Straet, Jan van der (Stradano), "Storie di Leone X, ritratti di membri di Casa Medici legati al papa, stemmi e imprese", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Leone X, decorazione del soffitto e delle pareti;
- Vasari, Giorgio, "Calliope", tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Scrittoio di Calliope, soffitto;
- Marchetti, Marco da Faenza, "Imprese medicee e putti", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Scrittoio di Calliope, fregio;
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza (su cartoni di) - Gualtieri d’Anversa, "Venere acconciata dalle Grazie, la Fede e la Speranza", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Scrittoio di Calliope, vetrata dipinta;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, collegamento tra il Quartiere di Leone X e il Quartiere degli Elementi, scala a chiocciola verso piazza dei Castellani;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Pitti a Firenze: progetto e lavori nel giardino di Boboli.
mm. 290x211; sigilli asportati a c. 5v; inchiostro acido; macchie di umidità.
A c. 5v compare l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "Lettera di mia mano scritta a sua Eccellenza et riscritta da lui, 1556 di Novembre". A c. 5r vi è un breve rescritto di Cosimo de' Medici, di mano del segretario Lelio Torelli, in cui si comunica di aver già incaricato Sforza Almeni di ricordargli l'istanza del Vasari. La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 5v compare l'indirizzo di ritorno senza luogo di destinazione: "A Giorgio Vasari [Firenze]".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Storie di Cosimo il Vecchio, figure allegoriche e virtù, ritratti di membri di Casa Medici legati a Cosimo, armi e imprese medicee", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Cosimo il Vecchio, decorazione del soffitto;
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza, "Storie di Lorenzo il Magnifico, figure allegoriche e virtù, ritratti di membri di Casa Medici legati a Lorenzo e loro imprese", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Lorenzo il Magnifico, decorazione del soffitto;
- Vasari, Giorgio (?), "Ritratti del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, e dei figli Giuliano, Giovanni e Piero de' Medici", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Lorenzo il Magnifico, ovali della volta;
- Vasari, Giorgio - Straet, Jan van der (Stradano), "Storie di Clemente VII e di membri di Casa Medici a lui legati, ritratti del papa, dell'imperatore Carlo V e del re di Francia Francesco I, figure allegoriche e imprese medicee", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Clemente VII, decorazione del soffitto e delle pareti;
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza - Straet, Jan van der (Stradano), "Storie di Leone X, ritratti di membri di Casa Medici legati al papa, stemmi e imprese", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Sala di Leone X, decorazione del soffitto e delle pareti;
- Vasari, Giorgio, "Calliope", tavola, Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Scrittoio di Calliope, soffitto;
- Marchetti, Marco da Faenza, "Imprese medicee e putti", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Scrittoio di Calliope, fregio;
- Vasari, Giorgio - Marchetti, Marco da Faenza (su cartoni di) - Gualtieri d’Anversa, "Venere acconciata dalle Grazie, la Fede e la Speranza", Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, Scrittoio di Calliope, vetrata dipinta;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, collegamento tra il Quartiere di Leone X e il Quartiere degli Elementi, scala a chiocciola verso piazza dei Castellani;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Pitti a Firenze: progetto e lavori nel giardino di Boboli.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 13 (47), cc. 4r-5v
Persone/famiglie:
- Alvarez de Toledo Eleonora duchessa di Firenze ; 1522-1562; nome citato
- Clemens papa ; 7.; nome citato
- Leo papa ; 10.; nome citato
- Mariotto : di Francesco doratore ; sec. 16.; nome citato
- Medici de' Cosimo il Vecchio ; 1389-1464; nome citato
- Medici de' Giuliano duca di Nemours ; 1479-1516; nome citato
- Medici de' Giuliano 1453-1478; nome citato
- Medici de' Lorenzo il Magnifico ; 1449-1492; nome citato
- Medici de' Piero 1472-1503; nome citato
- Torelli Lelio 1489-1576; altra relazione di D.I.
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Lensi, Alfredo, Palazzo Vecchio, Milano ; Roma: Casa editrice d'arte Bestetti e Tumminelli, 1929, 380 p. : ill. ; 30 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.
