Gerarchia:
Da: Vasari Giorgio (Firenze)
A: Medici de' Cosimo (Pisa?)
Tipologia: lettera
Data: 1562-03-08
Note alla data: Nel testo: "VIII di Marzo MDLXI", secondo lo stile fiorentino
Contenuto: Il Vasari ritiene che Cosimo de' Medici potrà ricevere maggiori informazioni sul procedere dei lavori nel "vivaio" [la vasca dell'Appennino, al centro del selvatico nel giardino della villa Medici] a Castello e nel "palazzo" [Vecchio a Firenze] da "messer Sforzo" [Sforza Almeni, primo cameriere del duca], che deve raggiungerlo [a Pisa?]. In [Palazzo Vecchio] si sta lavorando alle "stanze terrene", alla scala a chiocciola [cfr. 13, cc. 4r-5v], alla scala [principale] e al "passo della dogana" [passaggio verso via dei Leoni? Nel cortile della Dogana: cfr. 8, cc. 41r-42v; 13, cc. 18(bis)rv, 23rv], alle camere della duchessa [Quartiere di Eleonora di Toledo], dove sono state eseguite anche molte pitture, alle stanze delle damigelle [al terzo piano] collegate al piano inferiore con delle scale che rispondono nel salotto [la Salotta del Quartiere di Eleonora?]. Avendo terminato "lo scrittoio d'in sul terrazzo" [Scrittoio di Minerva attiguo al Terrazzo di Saturno, nel Quartiere degli Elementi], vorrebbe sapere se il duca vi vuole un banco, dei cassetti o degli scaffali, mentre ha già ordinato i ripiani per disporvi le statuette di marmo. Procede anche la costruzione della "fabrica dei Magistrati" [gli Uffizi] e l'esecuzione del tavolino [in commesso di pietre dure: cfr.13, cc. 15r-16v, cc. 27rv, 30rv, cc. 35rv, 38rv]. È convinto infine che rientrando [a Firenze] per la festa di San Giovanni [Battista, 24.06] il duca troverà molte novità.
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 295x217; bianche le cc. 19v, 22r; sigilli asportati a c. 22v; macchie di umidità; frammento della c. 19 staccato (contenente la firma del Vasari); la c. 22 è rinforzata da una striscia di carta incollata.
A c. 22v vi è un'annotazione, presumibilmente di mano di Giorgio Vasari il Giovane: "Lettere del Cavaliere Giorgio Vasari Al Gran Duca et in tutte sono le risposte di esso Duca et sono d'importanza". La lettera contiene a fine testo un rescritto di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli, che vi appose la firma e la data a c. 19r: "Lelio T[orelli], 11 Mart. [marzo] '61 [secondo lo stile fiorentino]". Nel rescritto si dispone che [nello Scrittoio di Minerva] si costruisca solamente un banco. La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 22v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari d'Arezzo pittor di Sua Eccellenza. Fiorenza".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, Villa Medici a Castello: progetti e lavori nel giardino;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Eleonora;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, cortile della Dogana;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala principale;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere degli Elementi, Scrittoio di Minerva;
- Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze;
- Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata.
mm. 295x217; bianche le cc. 19v, 22r; sigilli asportati a c. 22v; macchie di umidità; frammento della c. 19 staccato (contenente la firma del Vasari); la c. 22 è rinforzata da una striscia di carta incollata.
A c. 22v vi è un'annotazione, presumibilmente di mano di Giorgio Vasari il Giovane: "Lettere del Cavaliere Giorgio Vasari Al Gran Duca et in tutte sono le risposte di esso Duca et sono d'importanza". La lettera contiene a fine testo un rescritto di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli, che vi appose la firma e la data a c. 19r: "Lelio T[orelli], 11 Mart. [marzo] '61 [secondo lo stile fiorentino]". Nel rescritto si dispone che [nello Scrittoio di Minerva] si costruisca solamente un banco. La lettera fu poi rispedita al Vasari; a c. 22v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari d'Arezzo pittor di Sua Eccellenza. Fiorenza".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, Villa Medici a Castello: progetti e lavori nel giardino;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere di Eleonora;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, cortile della Dogana;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala principale;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, Quartiere degli Elementi, Scrittoio di Minerva;
- Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze;
- Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata.
Unità documentarie collegate:
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Pisa)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Poggio a Caiano)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Pisa)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Livorno)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Livorno?)
- Da: Medici de' Cosimo (Livorno) A: Vasari Giorgio (Firenze)
Segnatura: AV, 13 (47), cc. 19rv, 22rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.
