Gerarchia:
Da: Vasari Giorgio (Firenze)
A: Medici de' Cosimo (Poggio a Caiano)
Tipologia: lettera
Data: 1560-09-12
Contenuto: Il Vasari informa Cosimo de' Medici che Bernardino [di Porfirio] sta tagliando le pietre per completare il tavolino a suo tempo commissionatogli [cfr. 8, cc. 49r-50v, cc. 51r-52v]. Lo aggiorna anche sulla costruzione della scala [la scala piana di Palazzo Vecchio a Firenze] affidata a "quattro capomaestri scarpellini" [gli scalpellini Niccolò di Domenico Fortini, Francesco di Gerardo Mecini, Simone d'Antonio del Coltrice, Bartolomeo di Iacopo di Bartolomeo]. Per costruirla si dovrà abbassare il soffitto dello "stanzino dove tiene gli archibusi [archibugi, armi da fuoco] messer Sforzo" [Sforza Almeni]. Quanto alla "fabrica de' Magistrati" [gli Uffizi] si stanno gettando le seconde fondamenta dalla parte della Zecca [situata nell'area compresa tra la Loggia de' Lanzi, Via Lambertesca e il Chiasso de' Baroncelli]; anche di fronte a San Pier Scheraggio [chiesa di San Pier Scheraggio, inglobata nel nuovo edificio], si stanno facendo le fondamenta avendo finito di demolire le case preesistenti. Dalla cava di Fossato [presso Mensola, sotto Vincigliata a Firenze] si stanno estraendo le pietre per costruire i locali dell'edificio destinati all' "uffitio de' Nove", ai "Mercatanti", alla "Mercatantia" [i Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina, l' arte di Calimala o dei Mercanti, la Mercanzia, magistrature che dovevano avere sede nel nuovo edificio]. Sarà già stato informato da Raffello della Vecchia dell'andamento dei lavori nel "vivaio" [la vasca dell'Appennino, al centro del selvatico nel giardino della villa Medici] di Castello, dove lo stesso V. si è recato martedì mattina [10.09]. Chiede il permesso di andare ad Arezzo "per le vinacce" [la vendemmia]. Non appena sarà tornato promette di dipingere "la felicissima entrata di Siena" [probabile riferimento al progetto di decorazione del soffitto del Salone dei Cinquecento dove è raffigurata anche la conquista di Siena].
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 289x213; bianca la c. 16v; sigilli asportati a c. 16v.
A c. 16v vi è l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "1560, risposta del duca nell'andare a Rezzo [Arezzo]". Il Vasari ha lasciato degli spazi vuoti nel testo per le risposte del duca. La lettera contiene infatti brevi rescritti di Cosimo de' Medici, di mano del segretario Lelio Torelli, in cui si approva tutto quanto è stato detto dal Vasari; fu poi rispedita all'artista: a c. 16v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari in Firenze".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala piana;
- Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze;
- Vasari, Giorgio, Villa Medici a Castello: progetti e lavori nel giardino;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto.
mm. 289x213; bianca la c. 16v; sigilli asportati a c. 16v.
A c. 16v vi è l'annotazione manoscritta di Giorgio Vasari: "1560, risposta del duca nell'andare a Rezzo [Arezzo]". Il Vasari ha lasciato degli spazi vuoti nel testo per le risposte del duca. La lettera contiene infatti brevi rescritti di Cosimo de' Medici, di mano del segretario Lelio Torelli, in cui si approva tutto quanto è stato detto dal Vasari; fu poi rispedita all'artista: a c. 16v compare l'indirizzo di ritorno: "A Giorgio Vasari in Firenze".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti, scala piana;
- Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze;
- Vasari, Giorgio, Villa Medici a Castello: progetti e lavori nel giardino;
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto.
Unità documentarie collegate:
- Da: Medici de' Cosimo (Livorno) A: Vasari Giorgio (Firenze)
- Da: Medici de' Cosimo (Pisa) A: Vasari Giorgio (Firenze)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Pisa)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Pisa?)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Livorno?)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Pisa)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Livorno)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Livorno?)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Pisa)
Segnatura: AV, 13 (47), cc. 15r-16v
Persone/famiglie:
- Almeni Sforza m. 1566; nome citato
- Bartolomeo : di Iacopo di Bartolomeo scalpellino ; sec. 16. 2. metà; nome citato
- Bernardino : di Porfirio m. 1601; nome citato
- Del Coltrice Simone : di Antonio scalpellino ; sec. 16. 2. metà; nome citato
- Fortini Niccolò : di Domenico scalpellino ; sec. 16. 2. metà; nome citato
- Mecini Francesco : di Gerardo scalpellino ; sec. 16. 2. metà; nome citato
- Torelli Lelio 1489-1576; altra relazione di D.I.
Enti:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.
- Percorsi vasariani: tra le arti e le lettere : atti del Convegno di studi, Arezzo, 7-8 maggio 2003, Spagnolo, Maddalena; Torriti, Paolo, Montepulciano: Le Balze, 2004, 207 p. : ill. ; 21 cm., (La provincia di Arezzo; 21).
