Gerarchia:
Da: Vasari Giorgio (Firenze)
A: Medici de' Cosimo (Pisa)
Tipologia: lettera
Data: 1562-02-28
Note alla data: Nel testo: "XXVIII di febbraio 1561", secondo lo stile fiorentino
Contenuto: Il Vasari informa Cosimo de' Medici di aver realizzato il modello del "Palazzo de' Cavalieri di Santo Stefano" [Palazzo dei Cavalieri a Pisa, sede dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano: cfr. 8, cc. 47r-48v]; glielo porterà "maestro Batista Botticelli", il falegname che lo ha materialmente eseguito, affinché possa apportare le modifiche che il duca desidererà fare. Commenta che anche in questa circostanza risulta appropriato il detto di Michelangelo [Buonarroti] che "i più benedetti danari, che si spendono a chi vol fabricar, sono i modegli". Aggiorna il duca sul procedere dei lavori nella fabbrica dei "Magistrati" [gli Uffizi] e nel Palazzo [Vecchio a Firenze]. In quest'ultimo edificio è stato rialzato il soffitto della "camera dov'è 'l ritratto di marmo" [il ritratto di Cosimo de' Medici di Baccio Bandinelli nella Sala di Penelope, Quartiere di Eleonora: cfr. 8, cc.41r-42v]; si stanno ricostruendo tutte le scale; è stato lasciato intatto "lo scrittoio della duchessa delle camere d'oro" [lo Scrittoio della duchessa Eleonora di Toledo al secondo piano del Palazzo, attiguo alle sue camere allora ornate di cuoi dorati e arazzi, interessate alla ristrutturazione del V.]; si sta provvedendo alla realizzazione di un "passo" [un passaggio verso via dei Leoni?] "in dogana" [nel cortile della Dogana come il duca aveva ordinato: cfr. 8, cc. 41r-42v]. Ha ricevuto dal "gioielliere Rossino" [Iacopo Rossini?] i diaspri e i lapislazzuli da impiegare nel fregio [del tavolino in commesso di pietre dure: 13, cc. 15r-16v, cc. 27rv, 30rv, cc. 35rv, 38rv].
Note: firma autografa.
mm. 295x212; bianche le cc. 18(bis)v, 23r; sigilli asportati a c. 23v.
La lettera contiene un breve rescritto di Cosimo de' Medici, apposto all'interno delle righe di scrittura, di mano del segretario Lelio Torelli che vi ha aggiunto la data e la firma a c. 18(bis)r: "Lelio T[orelli] 3 Marzo '61 [secondo lo stile fiorentino]". Nel rescritto si approva tutto quanto asserito dal Vasari nella lettera; questa fu poi rispedita all'artista; a c. 23v compare l'indirizzo di ritorno:"A Giorgio Vasari pittore di Sua Eccellenza. Fiorenza".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio (su disegno di) - Botticelli, Battista, modello ligneo del Palazzo dei Cavalieri a Pisa, opera perduta;
- Bandinelli, Baccio, "Ritratto di Cosimo I de' Medici", marmo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello (già Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Penelope);
- Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti.
mm. 295x212; bianche le cc. 18(bis)v, 23r; sigilli asportati a c. 23v.
La lettera contiene un breve rescritto di Cosimo de' Medici, apposto all'interno delle righe di scrittura, di mano del segretario Lelio Torelli che vi ha aggiunto la data e la firma a c. 18(bis)r: "Lelio T[orelli] 3 Marzo '61 [secondo lo stile fiorentino]". Nel rescritto si approva tutto quanto asserito dal Vasari nella lettera; questa fu poi rispedita all'artista; a c. 23v compare l'indirizzo di ritorno:"A Giorgio Vasari pittore di Sua Eccellenza. Fiorenza".
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio (su disegno di) - Botticelli, Battista, modello ligneo del Palazzo dei Cavalieri a Pisa, opera perduta;
- Bandinelli, Baccio, "Ritratto di Cosimo I de' Medici", marmo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello (già Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Sala di Penelope);
- Vasari, Giorgio (su disegno di) - Bernardino di Porfirio, tavolino in commesso di pietre dure, opera non identificata;
- Vasari, Giorgio, Palazzo Vecchio a Firenze: rifacimenti e ampliamenti.
Unità documentarie collegate:
- Da: Medici de' Cosimo (Pisa) A: Vasari Giorgio (Firenze)
- Da: Medici de' Cosimo (Livorno) A: Vasari Giorgio (Firenze)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Poggio a Caiano)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Livorno?)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Livorno)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Pisa?)
- Da: Vasari Giorgio (Firenze) A: Medici de' Cosimo (Pisa)
Segnatura: AV, 13 (47), cc. 18(bis)rv, 23rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.
