Gerarchia:
Da: Vasari Giorgio (Firenze)
A: Medici de' Cosimo (Pisa)
Tipologia: lettera
Data: 1563-01-22
Note alla data: Nel testo: "22 di Gennaio MDLXII", secondo lo stile fiorentino
Contenuto: Il Vasari comunica a Cosimo de' Medici che, tornato a Firenze [da Pisa: cfr. ASF, Carteggi d'artisti, 2,1, n. 24 (FREY, I, pp. 689-690)], ha riferito all' "accademia et compagnia del Disegnio" [l'Accademia del disegno a Firenze] la notizia che lo stesso duca ne ha assunto la presidenza e sottoscritto i "capitoli" [il primo statuto dell'Accademia], che verranno resi pubblici la domenica seguente [24 gennaio]. Ha provocato grande dispiacere la protesta dei "monaci degli Angeli" [i monaci camaldolesi del monastero di Santa Maria degli Angeli a Firenze], che si sono opposti all'utilizzo del loro oratorio [la rotonda di Santa Maria degli Angeli, detta "rotonda Brunelleschi"] da parte dei membri dell'Accademia, che già da tempo ne usufruivano. Gli accademici avevano progettato di ornare quel luogo, famoso in tutta Italia e all'estero, affinché si accrescesse "la virtù del Brunellesco" [Filippo Brunelleschi, architetto della rotonda, lasciata incompiuta]. Ha ritenuto opportuno far leggere al priore [di Santa Maria degli Angeli, Bartolomeo da Bagnocavallo] la supplica inviata al riguardo dagli accademici al duca, contenente anche un duro rescritto dello stesso Cosimo de' Medici, nel quale si condanna il comportamento dei monaci. Ciò ha spinto il priore a porgere le sue scuse. Il V. allega alla presente la lettera che quest'ultimo gli ha scritto a tal proposito [cfr. 13, cc. 44r-45v]. Il rescritto del duca è così "terribile" da far venire la febbre a "messer Lelio [Torelli]" per il dispiacere.
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 342x233; bianche le cc. 43v, 46r; sigilli asportati a c.46v; il margine esterno e quello inferiore sono ripiegati; presenza di una lacerazione a c. 43 lungo il margine esterno; macchie di umidità.
Luogo di destinazione. "A Pisa".
La lettera contiene a fine testo un rescritto di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli che vi appose la firma e la data: "Lelio T[orelli], 25 Gen[na]ro '62" [secondo lo stile fiorentino]. Nel rescritto, si auspica una risoluzione positiva dell'accaduto. A c. 46v vi è un'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Accademia".
Opere menzionate:
- Accademia del disegno di Firenze, "Capitoli et Ordini dell'Accademia et Compagnia dell'Arte del Disegno, approvati dall'Illustrissimo et Eccellentissimo Signor Duca Cosimo de' Medici", 13 gennaio 1563, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, ms. II.I.399, cc. 1-8 (ed. WAŹBIŃSKI, II, pp. 423-436).
Opere artistiche menzionate:
- Brunelleschi, Filippo, Rotonda di Santa Maria degli Angeli, Firenze.
Allegato (cfr. 13, cc. 44r-45v): lettera del priore del monastero di Santa Maria degli Angeli a Giorgio Vasari, Firenze, 1563-20-01.
mm. 342x233; bianche le cc. 43v, 46r; sigilli asportati a c.46v; il margine esterno e quello inferiore sono ripiegati; presenza di una lacerazione a c. 43 lungo il margine esterno; macchie di umidità.
Luogo di destinazione. "A Pisa".
La lettera contiene a fine testo un rescritto di Cosimo de' Medici di mano del segretario Lelio Torelli che vi appose la firma e la data: "Lelio T[orelli], 25 Gen[na]ro '62" [secondo lo stile fiorentino]. Nel rescritto, si auspica una risoluzione positiva dell'accaduto. A c. 46v vi è un'annotazione di mano di Giorgio Vasari: "Accademia".
Opere menzionate:
- Accademia del disegno di Firenze, "Capitoli et Ordini dell'Accademia et Compagnia dell'Arte del Disegno, approvati dall'Illustrissimo et Eccellentissimo Signor Duca Cosimo de' Medici", 13 gennaio 1563, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, ms. II.I.399, cc. 1-8 (ed. WAŹBIŃSKI, II, pp. 423-436).
Opere artistiche menzionate:
- Brunelleschi, Filippo, Rotonda di Santa Maria degli Angeli, Firenze.
Allegato (cfr. 13, cc. 44r-45v): lettera del priore del monastero di Santa Maria degli Angeli a Giorgio Vasari, Firenze, 1563-20-01.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 13 (47), cc. 43rv, 46rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
