Gerarchia:
Da: Vasari Giorgio (Firenze)
A: Medici de' Cosimo (Pisa)
Tipologia: lettera
Data: 1565-01-20
Note alla data: Nel testo: "20 di Gennaio 1564", secondo lo stile fiorentino
Contenuto: Il Vasari aggiorna Cosimo de' Medici sul procedere dei lavori nella "sala grande" [Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze] dove sono quasi terminati gli interventi dei carpentieri nel soffitto; "maestro Batista" [Botticelli, legnaiolo], deve solo eseguire il cornicione che circonda il salone e alcune parti del fregio. Tutti i "maestri di legname" che lavorano a quest'impresa si sono radunati a "Santa Croce" per completare il lavoro alla perfezione [cioè nei locali della basilica di Santa Croce a Firenze adibiti a laboratori: cfr., a questo proposito, 31, cc. 111r-112v]. Sono già stati montati i due tondi con le rappresentazioni dei quartieri [di Firenze] e i sedici riquadri con le raffigurazioni dei domini [fiorentini], che si trovano sopra "il lavoro dello Amannato" e "l'opera del Bandinello" [le parti del soffitto corrispondenti all'Udienza di Baccio Bandinelli e di Giuliano di Baccio d'Agnolo, nella testata nord del Salone, e alla fontana di Bartolomeo Ammannati, poi smembrata, nella testata sud]. Al V. resta da terminare il quadro di mezzo [il tondo al centro del soffitto con l'Apoteosi di Cosimo I] e sta finendo quelli grandi [le tavole con storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena]. Il "priore degli Innocenti" [Vincenzo Borghini, priore dell'ospedale degli Innocenti], sta componendo le iscrizioni che accompagneranno le storie raffigurate nei quadri. Per quanto riguarda [la fabbrica dei XIII] "Magistrati" [gli Uffizi] sono stati costruiti tutti i pilastri della loggia "sopra il fiume" [sovrastante l'arcata della testata meridionale del loggiato verso l'Arno] e per il giorno di San Giovanni [Battista, 24.06], saranno eseguite le volte. Il "Perugino" [Vincenzo Danti] sta eseguendo "le figure et l'arme" [riferimento allo stemma mediceo e alle statue allegoriche del Rigore e dell'Equità che ornano la testata meridionale del loggiato]. Sono già stati ordinati i pezzi di marmo di Carrara per le statue di San Pietro e San Cosma destinate alle nicchie a lato del portale della chiesa di San Pier Scheraggio [inglobata negli Uffizi; le due sculture non furono eseguite: cfr. CONFORTI, pp. 172, 187, nota 56]. Si augura che non costino più di quelli presi da Michelangelo Buonarroti nella cava del Polvaccio [a Carrara]. Il giorno della festa dell'Epifania [06.01] si è recato a Pistoia per controllare il procedere dei lavori nella "fabbrica della Madonna della Umiltà" [basilica della Madonna dell'Umiltà]. Lo ha accompagnato "maestro Bernardo muratore" [Bernardo d'Antonio di Mattea]. Ha completato la seconda parte delle "Vite de' Picttori" [secondo volume della seconda edizione de "Le vite"], che è già "tutta stampata"; si sta adoperando a finire la terza e ultima parte dell'opera. Esorta il duca a continuare a patrocinare l'Accademia [del disegno a Firenze]. Ha predisposto una sistemazione adeguata presso il [convento di Santa Maria Novella] per "frate Ignatio" [Egnazio Danti] che sta lavorando alle "cose delle tavole et palla delle cose di cosmografia" [tavole tolemaiche e globo terrestre nella Sala delle Carte Geografiche in Palazzo Vecchio], e che ha già realizzato i quadri di una delle pareti della sala.
Note: firma autografa.
mm. 291x212; sigilli asportati a c. 56v; presenza di fori su entrambe le carte; macchie di umidità; lacerazioni nei margini.
La lettera contiene un ampio rescritto ducale di mano di Antonio Ramirez de Montalvo che vi appose la data e la firma: "Da Pisa, 23 G[enna]ro '64 [1565] ... Antonio di Montalvo". Nel rescritto si sollecita che il completamento della sistemazione e decorazione della sala [Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio] avvenga in tempo per la celebrazione delle nozze del "principe" [Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria avvenute il 21 dicembre 1565]. Lo esorta a terminare la stampa de "Le vite". Si raccomanda di inserire il "viso del .I. [o ".S.": imperatore? signore?] Traiano" in un luogo appropriato.
Indirizzo di ritorno: "Firenze".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta dell'opere le vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto;
- Bandinelli, Baccio - Giuliano di Baccio d'Agnolo, Udienza: architetture e statue in marmo di personaggi illustri di casa Medici, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento;
- Ammannati, Bartolomeo, "Giunone, Cerere, il Fiume Arno, la Fonte del Parnaso, Flora, la Prudenza", statue in marmo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello (dalla smembrata fontana monumentale del Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio);
- Danti, Vincenzo, "Equità e Rigore", marmo, Firenze, Uffizi, testata meridionale del loggiato;
- Vasari, Giorgio, basilica della Madonna dell'Umiltà a Pistoia: completamento della cupola;
- Danti, Egnazio - Buonsignori, Stefano, "Carte geografiche tolemaiche", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala delle Carte Geografiche;
- Danti, Egnazio, globo terrestre, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala delle Carte Geografiche.
mm. 291x212; sigilli asportati a c. 56v; presenza di fori su entrambe le carte; macchie di umidità; lacerazioni nei margini.
La lettera contiene un ampio rescritto ducale di mano di Antonio Ramirez de Montalvo che vi appose la data e la firma: "Da Pisa, 23 G[enna]ro '64 [1565] ... Antonio di Montalvo". Nel rescritto si sollecita che il completamento della sistemazione e decorazione della sala [Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio] avvenga in tempo per la celebrazione delle nozze del "principe" [Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria avvenute il 21 dicembre 1565]. Lo esorta a terminare la stampa de "Le vite". Si raccomanda di inserire il "viso del .I. [o ".S.": imperatore? signore?] Traiano" in un luogo appropriato.
Indirizzo di ritorno: "Firenze".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta dell'opere le vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Apoteosi di Cosimo I, allegorie dei quartieri e dei domini fiorentini, storie di Firenze antica, episodi delle guerre di Pisa e di Siena", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto;
- Bandinelli, Baccio - Giuliano di Baccio d'Agnolo, Udienza: architetture e statue in marmo di personaggi illustri di casa Medici, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento;
- Ammannati, Bartolomeo, "Giunone, Cerere, il Fiume Arno, la Fonte del Parnaso, Flora, la Prudenza", statue in marmo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello (dalla smembrata fontana monumentale del Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio);
- Danti, Vincenzo, "Equità e Rigore", marmo, Firenze, Uffizi, testata meridionale del loggiato;
- Vasari, Giorgio, basilica della Madonna dell'Umiltà a Pistoia: completamento della cupola;
- Danti, Egnazio - Buonsignori, Stefano, "Carte geografiche tolemaiche", tavole, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala delle Carte Geografiche;
- Danti, Egnazio, globo terrestre, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala delle Carte Geografiche.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 13 (47), cc. 55r-56v
Persone/famiglie:
- Ammannati Bartolomeo 1511-1592; nome citato
- Bandinelli Baccio 1493-1560; nome citato
- Borghini Vincenzo 1515-1580; nome citato
- Botticelli Battista Battista del Cinque, detto ; attivo 1530-1569; nome citato
- Cosma santo ; m. 297; nome citato
- Danti Vincenzo 1530-1576; nome citato
- Giovanni Battista santo; nome citato
- Pietro santo ; m. 67; nome citato
- Ramirez de Montalvo Antonio 1527-1581; altra relazione di D.I.
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Allegri, Ettore - Cecchi, Alessandro, Palazzo Vecchio e i Medici : Guida Storica, Firenze: S.P.E.S., 1980, xxxi, 418 p. : ill. ; 31 cm.
- Conforti, Claudia, Vasari architetto, Milano: Electa, 1993, 277 p. : ill. ; 29 cm.
