Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Gli Alberi)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1567-03-08
Note alla data: Nel testo: "a dì 8 di Marzo 1566 a modo di qua [secondo lo stile fiorentino]"
Contenuto: Il Borghini risponde alla lettera del Vasari [del 1° marzo: ASF, Carteggi d'Artisti, 2, inserto I, n. 47 (FREY, II, pp. 303-304)] esprimendo soddisfazione per la notizia dell'arrivo dell'artista a Roma, dove era atteso da [papa Pio V per la consegna della tavola con l' "Adorazione dei magi" per la chiesa di Santa Croce a Bosco Marengo]. È lieto di apprendere che il pontefice gli ha commissionato un'altra tavola, "come quella di Badia" [l'Altare di Bosco Marengo, composto da più tavole come la pala d'altare con l' "Assunzione della Vergine" che il V. stava eseguendo per la badia fiorentina]. Esorta l'artista a riflettere bene prima di accettare di dirigere eventuali lavori di ristrutturazione del ponte Sisto a Roma. Lo informa che appena partito si è svolta una riunione [dei cinque provveditori della fabbrica degli Uffizi], durante la quale [Giovanni di Francesco] Baldovinetti si è lamentato del cattivo stato delle pietre impiegate nell'edificio e ha espresso la volontà di informarne [il duca Cosimo de' Medici]. Il B. ha scritto una lettera a [Bartolomeo] Gondi in cui esprime l'opinione che tali danni siano principalmente causati dal modo in cui le pietre sono trattate e dunque dalla scelta dei lavoranti a cottimo che compete al provveditore [Bernardo] Puccini. Quest'ultimo a sua volta ritiene responsabili le Arti [le corporazioni cittadine che partecipavano alle spese dei lavori per la costruzione dell'edificio, loro futura nuova sede], le quali non agiscono concordemente fra loro. Consiglia al V. di aspettare a scrivere al [Medici] a tale riguardo. Parlerà appena possibile al depositario [Angelo Biffoli riguardo alla provvigione che il V. deve ricevere per i lavori nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio]. Chiede di assicurare a "fra Honofrio" [Panvinio] che gli procurerà al più presto la "cosa de' Servi" la cui stampa sarà conclusa fra quindici giorni [Il "Chronicon" di Michele Poccianti]. Desidererebbe avere alcuni schizzi o descrizioni degli stemmi e delle imprese delle famiglie romane dei "Colonnesi" [Colonna], Orsini, Savelli, "Ceserini" [Cesarini] e Conti. Lo prega di esortare [Lorenzo] Lenzi a pubblicare il "trattato delle lingue" del Varchi [l' "Ercolano" di Benedetto Varchi], rimasto inedito dopo la morte di [Annibal] Caro. Lo informa che Iacopo Giunti è stato male ma che non mancherà di eseguire [la stampa della seconda edizione de "Le vite" del V.].
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 290x208; sigillo asportato a c. 49v; cucitura allentata; tracce di muffe.
Mano di uno scrivano; aggiunta autografa a fine lettera.
A c. 49v compare un'annotazione manoscritta di mano ignota (è la stessa mano che ha vergato l'annotazione a c. 50v: cfr. 14, c. 50rv; e quelle nello Zibaldone alle cc. 14v, 15v: cfr. 31, cc. 12r-15v): "Dello spedalingho de' Nocenti".
Opere menzionate:
- Poccianti, Michele, "Chronicon rerum totius sacri ordinis Servorum beatae Mariae Virginis, in quo illustrium patrum, qui sanctitate doctrina, et dignitate in eo floruerunt, vitae atque actiones continentur. His addita sunt indulta pontificia eidem sacrae religioni concessa; et omnes sanctiones in comitijs generalibus habitae, ab anno. 1233. usque ad. 1566. Autore frate Michaele Florentino ..", Florentiae, Lorenzo Torrentino eredi & Carlo Pettinari, 1567, die 2. Maii;
- Varchi, Benedetto, "L'Hercolano, dialogo di messer Benedetto Varchi, nel quale si ragiona generalmente delle lingue, et in particolare della toscana, e della fiorentina, composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra 'l commendator Caro, e M. Lodovico Castelvetro", In Fiorenza, nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570;
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Adorazione dei Magi", olio su tavola, Bosco Marengo (AL), chiesa di Santa Croce, Cappella del Santissimo Nome del Gesù;
- Vasari, Giorgio - Morandini, Francesco (il Poppi), "Altare di Bosco Marengo", olio su tavola, Bosco Marengo (AL), chiesa di Santa Croce;
- Vasari, Giorgio, "Assunzione della Vergine", olio su tavola, Firenze, badia fiorentina;
- Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze.
mm. 290x208; sigillo asportato a c. 49v; cucitura allentata; tracce di muffe.
Mano di uno scrivano; aggiunta autografa a fine lettera.
A c. 49v compare un'annotazione manoscritta di mano ignota (è la stessa mano che ha vergato l'annotazione a c. 50v: cfr. 14, c. 50rv; e quelle nello Zibaldone alle cc. 14v, 15v: cfr. 31, cc. 12r-15v): "Dello spedalingho de' Nocenti".
Opere menzionate:
- Poccianti, Michele, "Chronicon rerum totius sacri ordinis Servorum beatae Mariae Virginis, in quo illustrium patrum, qui sanctitate doctrina, et dignitate in eo floruerunt, vitae atque actiones continentur. His addita sunt indulta pontificia eidem sacrae religioni concessa; et omnes sanctiones in comitijs generalibus habitae, ab anno. 1233. usque ad. 1566. Autore frate Michaele Florentino ..", Florentiae, Lorenzo Torrentino eredi & Carlo Pettinari, 1567, die 2. Maii;
- Varchi, Benedetto, "L'Hercolano, dialogo di messer Benedetto Varchi, nel quale si ragiona generalmente delle lingue, et in particolare della toscana, e della fiorentina, composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra 'l commendator Caro, e M. Lodovico Castelvetro", In Fiorenza, nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570;
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Adorazione dei Magi", olio su tavola, Bosco Marengo (AL), chiesa di Santa Croce, Cappella del Santissimo Nome del Gesù;
- Vasari, Giorgio - Morandini, Francesco (il Poppi), "Altare di Bosco Marengo", olio su tavola, Bosco Marengo (AL), chiesa di Santa Croce;
- Vasari, Giorgio, "Assunzione della Vergine", olio su tavola, Firenze, badia fiorentina;
- Vasari, Giorgio, Gli Uffizi (fabbrica dei XIII Magistrati), Firenze.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 48r-49v
Persone/famiglie:
- Baldovinetti Giovanni : di Francesco di Giovanni 1519-1587; nome citato
- Caro Annibale letterato ; 1507-1566; nome citato
- Giunti Iacopo : di Bernardo di Filippo 1534-1591; nome citato
- Gondi Bartolomeo : di Bernardo di Antonio 1519-1595; nome citato
- Lenzi Lorenzo 1516-1571; nome citato
- Medici de' Cosimo granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574; nome citato
- Panvinio Onofrio agostiniano ; 1529-1568; nome citato
- Pius papa ; 5.; nome citato
- Puccini Bernardo 1521-1575; nome citato
- Varchi Benedetto 1503-1565; autore citato
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.