Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (s.l.)
Tipologia: lettera
Data: 1567-03-15
Note alla data: Nel testo: "a dì 15 di Marzo 1566", secondo lo stile fiorentino
Contenuto: Il Borghini informa il Vasari di non aver ricevuto la lettera di [Giovanni Mario] Verdizotti che l'artista dice di avere allegato alla sua dell' 8 marzo [ASF, Carteggi d'Artisti, 2, inserto I, n. 48 (FREY, II, pp. 312-314)]. È lieto di sapere che "fra Honofrio" [Panvinio] ha intenzione di venire a Firenze [cfr. 14, cc. 48r-49v]. Ha ricevuto da "ser Sperante" le "teste" [ritratti xilografici da inserire nella seconda edizione de "Le vite" del V.] raffiguranti l'artista e Taddeo [Zuccari], che non trova molto somiglianti al loro aspetto reale. Quanto alla "cosa del rescritto" consiglia al V. di non chiedere beni immobili [riferimento alla richiesta fatta dall'artista al duca Cosimo de' Medici di un "donativo" per i lavori svolti: ASF, Mediceo del Principato, 616, c. 19 (FREY, II, pp. 293-294)]. Riguardo alla "testa di Don Giulio" dispone di soprassedere [all'acquisto: il V. era stato incaricato dal B. di esaminare un disegno di Giulio Clovio raffigurante Gesù Cristo, che l'artista aveva giudicato di scarsa qualità]. Si consola con la notizia che il V. ha individuato a Siena una nuova "cava" [una occasione di nuovi disegni da acquistare?]. Attende notizie circa l'arrivo di Iacopo [Dei]. "Batista" [Naldini] si sta dedicando a un quadro "del'Agnolo Raffaello" [raffigurante l'Arcangelo Raffaele?]. Non è riuscito ancora a recarsi a Santa Maria Novella [per controllare il procedere dei lavori di ristrutturazione della chiesa].
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 293x206; la lettera è unita alla filza tramite una striscia di carta incollata sul margine interno della c. 46; presenza di piccole lacerazioni nel margine inferiore della carta; inchiostro leggermente acido; tracce di muffe.
Lettera priva di indirizzo (carta perduta?).
Mano di uno scrivano; aggiunta autografa a fine lettera.
A c. 50v compare un'annotazione di mano ignota (è la stessa mano che ha vergato l'annotazione a c. 49v: cfr. 14, cc. 48r-49v; e quelle nello Zibaldone alle cc. 14v, 15v: cfr. 31, cc. 12r-15v): "Dello spedalingho de' Nocenti".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, basilica di Santa Maria Novella a Firenze: ristrutturazione dell'interno, demolizione del tramezzo e costruzione degli altari a edicola nelle navate laterali.
mm. 293x206; la lettera è unita alla filza tramite una striscia di carta incollata sul margine interno della c. 46; presenza di piccole lacerazioni nel margine inferiore della carta; inchiostro leggermente acido; tracce di muffe.
Lettera priva di indirizzo (carta perduta?).
Mano di uno scrivano; aggiunta autografa a fine lettera.
A c. 50v compare un'annotazione di mano ignota (è la stessa mano che ha vergato l'annotazione a c. 49v: cfr. 14, cc. 48r-49v; e quelle nello Zibaldone alle cc. 14v, 15v: cfr. 31, cc. 12r-15v): "Dello spedalingho de' Nocenti".
Opere menzionate:
- Vasari, Giorgio, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Di nuovo dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' vivi, et de' morti dall'anno 1550. infino al 1567", In Fiorenza, appresso i Giunti, 1568.
Opere artistiche menzionate:
- Vasari, Giorgio, basilica di Santa Maria Novella a Firenze: ristrutturazione dell'interno, demolizione del tramezzo e costruzione degli altari a edicola nelle navate laterali.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 14 (48), c. 50rv
Persone/famiglie:
- Clovio Giulio 1498-1578; nome citato
- Dei Iacopo attivo 1524 ; m. 1569; nome citato
- Naldini Giovanni Battista 1537ca.-1591; nome citato
- Panvinio Onofrio agostiniano ; 1529-1568; nome citato
- Sperante ser ; sec. 16.; nome citato
- Verdizotti Giovanni Mario ca. 1525-1600; nome citato
- Zuccari Taddeo 1529-1566; nome citato
Enti:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.