Gerarchia:
Da: Minerbetti Bernardetto (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1552-05-14
Contenuto: Il Minerbetti scrive che il "San Giovanni" non gli piace affatto, se lo paragona a quello che il Vasari ha realizzato [cfr. 10, cc. 135r-136v]: perciò intende donarlo o prestarlo per cent'anni, o confinarlo "in villa". Comunica che presto sarà in viaggio per Napoli [cfr. 10, cc. 151rv, 156rv], ma che intende tornare presto al suo vescovado. Lo informa che al ritorno si fermerà a Roma tre o quattro giorni per vedere l'opera del V. [probabile allusione alla Cappella Del Monte, in San Pietro in Montorio] e per incontrare il "gran Vecchio" [Michelangelo Buonarroti Simoni]. Approva che il V. intenda condurre la famiglia a Roma nel mese di settembre.
Note: firma autografa.
mm. 291x218 (c. 157); bianca la c. 163r; sigillo asportato a c. 163v; inchiostro acido.
Opere artistiche menzionate: "San Giovanni", opera non identificata;
- Vasari, Giorgio, Cappella del Monte: realizzazione architettonica e decorazione, Roma, chiesa di San Pietro in Montorio.
mm. 291x218 (c. 157); bianca la c. 163r; sigillo asportato a c. 163v; inchiostro acido.
Opere artistiche menzionate: "San Giovanni", opera non identificata;
- Vasari, Giorgio, Cappella del Monte: realizzazione architettonica e decorazione, Roma, chiesa di San Pietro in Montorio.
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 10 (44), cc. 157rv, 163rv
Persone/famiglie:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
