Gerarchia:
Da: Minerbetti Bernardetto (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1552-06-09
Contenuto: Il Minerbetti scrive al Vasari dopo essere tornato da Roma a seguito di un tragitto molto faticoso; esprime critiche sull'affannosa vita sociale della città caratterizzata da una sfrenata ambizione. Ha riferito del viaggio al suo "signor" [Cosimo de' Medici], con cui ha parlato diffusamente anche dello stesso V. e di Michelangelo [Buonarroti Simoni]. A quest'ultimo, che ha incontrato a Roma, dovrà riferire che il nipote [Leonardo Buonarroti Simoni] troverà senz'altro una buona moglie. Chiede di scusarlo con il "Reverendissimo Del Monte" [il giovane cardinale Innocenzo Ciocchi del Monte?] che si era mostrato risentito del fatto che lo stesso M. non gli avesse tributato la dovuta "reverenza in cospetto di tanti signori illustrissimi". Invia i suoi saluti a [Annibal] Caro, che non ha potuto incontrare [sul viaggio a Roma del M.: cfr. 10, cc. 151rv, 156rv; 157rv, 163rv; 159rv, 162rv].
Note: firma autografa.
mm. 289x214 (c. 198); bianca la c. 203r; asportato il sigillo a c. 203v.
Indirizzo: "Roma. In casa messer Bindo Altoviti".
mm. 289x214 (c. 198); bianca la c. 203r; asportato il sigillo a c. 203v.
Indirizzo: "Roma. In casa messer Bindo Altoviti".
Unità documentarie collegate:
Segnatura: AV, 10 (44), cc. 198rv, 203rv
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Il carteggio di Giorgio Vasari / edito e accompagnato di commento critico da Carlo Frey, Munchen: G. Muller, 1923, xii, 788 p. ; 26 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
