Gerarchia:
Da: Borghini Vincenzo (Firenze)
A: Vasari Giorgio (Roma)
Tipologia: lettera
Data: 1573-05-02
Contenuto: Il Borghini, in risposta alla lettera del Vasari [del 23 aprile: ASF, Carteggio d'Artisti, 2, inserto I, n. 82 (FREY, II, pp. 776-777)], ribadisce che la parte del suo patrimonio di origine secolare, [che vorrebbe assegnare in eredità alle nipoti: cfr. 14, cc. 93r-94v, cc. 138r-139v], ammonta a 1.200 scudi ed è costituita dai beni avuti dai genitori [Domenico Borghini e Mattea d'Agnolo Capponi] e dal lascito di suo cugino Piero Borghini. Non vi rientrano invece i beni di suo fratello Raffaello, assegnati in eredità all'altro fratello [Lorenzo] con la clausola che, in caso questi fosse morto senza eredi maschi, il B. stesso ne divenisse usufruttuario, cosa che poi è accaduta. Il patrimonio che vuol destinare [alle nipoti] è costituito dai possedimenti a Campi [cfr. CAROCCI, "Dintorni", p. 353]. Riguardo all'iscrizione [che dovrà essere posta nella Sala Regia dei Palazzi Vaticani per celebrarne la decorazione pittorica: cfr. 14, cc. 159rv, 164rv] consiglia all'artista di togliervi le parole "Magni Ducis Hetrurie" [che erano state inserite dal V. per testimoniare il suo impegno come artista al servizio del granduca di Toscana, Cosimo I de' Medici], per prudenza nei confronti di papa Gregorio XIII committente dell'opera. Riporta dunque una sua proposta di iscrizione, in latino, dove si cita Gregorio XIII come committente dell'impresa pittorica, Paolo III come committente della costruzione della sala e il V. come l'artista che ne ha portato a termine la decorazione [iscrizione trascritta nel testo]. Gli chiede di informarsi se a "San Alesso" [nell'abbazia dei Santi Alessio e Bonifacio] si conservano dei documenti relativi al testamento di [Giovanni] Boccaccio, redatto tra il 1360 e il 1375, nei quali si parli delle reliquie lasciate ai monaci [di Santa Maria alle Campora] dallo stesso Boccaccio [cfr. 14, c. 153rv].
Note: firma autografa, con annotazioni.
mm. 291x210; bianca la c. 163r; sigillo asportato a c. 163v.
A c. 163v è riportata a lapis in stampatello una prova di testo per l'iscrizione della Sala Regia nei Palazzi Vaticani che il FREY (II, p. 782) ritiene di mano di Giorgio Vasari: "AULAM REGIAM PAULI III P. M. ANNO P. INCOATAM GEOR. VA. ARET. P. XIII EXIIS OPERAM SUAM LOCARUN IN EAM TER DENIS A QUO CEPTA FUERAT ANNIS XIII MENSIBUS DECRETALIA BONONIENSI ACCADEMIE PORIGIT [cancellato] TRADIDIT".
Opere artististiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Gregorio IX scomunica Federico II, Ritorno di Gregorio XI da Avignone a Roma, Scene della Notte di San Bartolomeo (Il Coligny ferito, La strage degli Ugonotti, Giustificazione di Carlo IX davanti al Parlamento)", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Sala Regia.
mm. 291x210; bianca la c. 163r; sigillo asportato a c. 163v.
A c. 163v è riportata a lapis in stampatello una prova di testo per l'iscrizione della Sala Regia nei Palazzi Vaticani che il FREY (II, p. 782) ritiene di mano di Giorgio Vasari: "AULAM REGIAM PAULI III P. M. ANNO P. INCOATAM GEOR. VA. ARET. P. XIII EXIIS OPERAM SUAM LOCARUN IN EAM TER DENIS A QUO CEPTA FUERAT ANNIS XIII MENSIBUS DECRETALIA BONONIENSI ACCADEMIE PORIGIT [cancellato] TRADIDIT".
Opere artististiche menzionate:
- Vasari, Giorgio e aiuti, "Gregorio IX scomunica Federico II, Ritorno di Gregorio XI da Avignone a Roma, Scene della Notte di San Bartolomeo (Il Coligny ferito, La strage degli Ugonotti, Giustificazione di Carlo IX davanti al Parlamento)", affreschi, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Sala Regia.
Unità documentarie collegate:
- Da: Borghini Vincenzo (Firenze) A: Vasari Giorgio (Roma)
- Da: Borghini Vincenzo (Firenze) A: Vasari Giorgio (Roma)
- Da: Borghini Vincenzo (Firenze) A: Vasari Giorgio (Roma)
- Da: Borghini Vincenzo (Firenze) A: Vasari Giorgio (Roma)
- Da: Borghini Vincenzo (Gli Alberi) A: Vasari Giorgio (Roma)
- Da: Borghini Vincenzo (Firenze) A: Vasari Giorgio (Roma)
- Da: Borghini Vincenzo (Firenze) A: Vasari Giorgio (s.l.)
- Da: Borghini Vincenzo (Firenze) A: Vasari Giorgio (Roma)
Segnatura: AV, 14 (48), cc. 160rv, 163rv
Persone/famiglie:
- Boccaccio Giovanni 1313-1375; nome citato
- Borghini Domenico 1476-1543; nome citato
- Borghini Lorenzo 1523-1571; nome citato
- Borghini Piero : di Tommaso 1500-1530; nome citato
- Borghini Raffaello 1520-1564; nome citato
- Capponi Mattea : d'Agnolo secc. 15.-16.; nome citato
- Gregorius papa ; 13.; nome citato
- Medici de' Cosimo granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574; nome citato
- Paulus papa ; 3.; nome citato
Enti:
Collegamenti:
Bibliografia:
- Frey, Herman Walther - Frey, Karl - Vasari, Giorgio, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris. 2. Band / mit kritischem Apparate versehen von Karl Frey ; hrsg. un zum Ende geführt von Herman-Walther Frey, München: G. Müller, 1930, x, 937 p. ; 25 cm.
- Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano, Del Vita, Alessandro, Roma: R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938, 209 p. ; 26 cm.
- Vincenzio Borghini : carteggio 1541-1580 : censimento, Francalanci, Daniela; Pellegrini, Franca, Firenze: Accademia della Crusca, 1993, 265 p. ; 25 cm.
